Lime lancia nuove e-bike e scooter elettrici per la condivisione

Contenuti dell'articolo

lancio della nuova flotta di veicoli lime

Lime, leader globale nella micromobilità elettrica condivisa, sta ampliando in modo significativo la propria flotta con l’introduzione di due nuovi veicoli: il LimeBike e il LimeGlider. Questa iniziativa segue una serie di programmi pilota di successo nel 2024 e prevede il lancio di oltre 10.000 veicoli elettrici in diverse città d’Europa e Nord America nei prossimi mesi.

innovazioni progettuali dei nuovi veicoli

I nuovi modelli rappresentano un passo importante per Lime, mirato ad attrarre un pubblico più ampio verso la micromobilità condivisa. Entrambi i veicoli presentano innovazioni significative nel design, frutto di feedback degli utenti e consultazioni con le città partner.

  • LimeBike: ritorno del nome originale con un design moderno.
  • LimeGlider: nuovo tipo di veicolo elettrico a sedere senza pedali.

dettagli sul limebike

Il LimeBike è progettato per migliorare l’accessibilità e il comfort del ciclista. Presenta un telaio a gradino che facilita la salita e la discesa, oltre a un sistema ergonomico per regolare l’altezza della sella. Le ruote da 20 pollici offrono una manovrabilità superiore negli ambienti urbani affollati.

dettagli sul limeglider

Il LimeGlider introduce un’esperienza di guida completamente nuova, combinando il comfort del sedile con la semplicità dello scooter. Questo modello è ideale per chi cerca una soluzione meno impegnativa fisicamente o ha limitazioni che rendono difficile l’uso degli scooter tradizionali.

  • Sedile imbottito moped-style a bassa altezza.
  • Poggiapiedi al posto dei pedali per maggiore comodità.
  • Coppia di maniglie ergonomiche per ridurre l’affaticamento del conducente.

sostenibilità e tecnologia avanzata

I nuovi veicoli non solo puntano sulla praticità ma anche sulla sostenibilità. La costruzione modulare consente riparazioni rapide e una vita utile prolungata dei mezzi. Inoltre, entrambi i modelli sono dotati della tecnologia delle batterie intercambiabili, comune alla flotta Gen4 dell’azienda.

risultati dei test pilota e espansione futura

I test condotti nel 2024 hanno evidenziato il potenziale positivo del mercato per questi veicoli, con tassi elevati di utilizzo ripetuto e durata media delle corse superiori ai 15 minuti. Con questa base positiva, Lime prevede l’espansione nelle seguenti città:

  • Torino (Italia)
  • Aarhus (Danimarca)
  • Nizza (Francia)
  • Nyon (Svizzera)
  • Denver (USA)
  • Austin (USA)
  • San Francisco (USA)

Lime punta a trasformare ulteriormente i modelli di trasporto urbano verso soluzioni sostenibili ed inclusive attraverso queste nuove introduzioni. L’obiettivo è rispondere alle esigenze degli utenti tradizionalmente sottorappresentati nella micromobilità, come anziani e donne, abbattendo le barriere all’adozione della mobilità alternativa.

Dall’inizio della sua attività nel 2017, Lime ha registrato oltre 750 milioni di corse effettuate dai propri utenti, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2 grazie all’adozione delle soluzioni micromobili.