Perché il SUV elettrico Jeep Recon si aggira furtivamente intorno alla sede di GM?

La presentazione di nuovi veicoli elettrici sta suscitando l’interesse degli appassionati del settore automotive. Recentemente, il Jeep Recon EV è stato avvistato presso il quartier generale di GM a Detroit, confermando la crescente competitività nel mercato degli SUV elettrici.

Jeep Recon EV avvistato a Detroit

Il Jeep Recon EV è atteso come il secondo veicolo elettrico della casa automobilistica, seguito dal primo modello completamente elettrico, il Wagoneer S. Ispirato al celebre Wrangler, il Recon promette un’esperienza di guida unica, con caratteristiche come portiere e finestre removibili per un’atmosfera all’aperto. Secondo l’ex CEO di Jeep, Christian Meunier, il veicolo è in grado di affrontare anche percorsi impegnativi come il Rubicon trail, garantendo una autonomia sufficiente per ricaricare in città.

Durante la fase di pre-produzione, sono state realizzate più uscite pubbliche dei prototipi del Recon, mostrando somiglianze con il Ford Bronco. L’ultimo avvistamento, effettuato da Kindelauto, ha sollevato interrogativi sulla possibilità che GM stia tenendo d’occhio il concorrente Jeep.

Jeep Recon EV avvistato presso GM (Fonte: Kindelauto)

Vendite e piani futuri

GM ha chiuso un anno record, con vendite di oltre 114.000 veicoli elettrici negli Stati Uniti nel 2024. L’introduzione di nuovi modelli come la Chevy Equinox e il Blazer EV ha accresciuto le vendite di EV, incrementando il totale del quarto trimestre del 125%. Questo scenario ha spinto GM a rimanere aggiornata sui lanci della concorrenza, in particolare Stellantis, che sta presentando diversi nuovi modelli elettrici, inclusi il Dodge Charger Daytona EV e il Ram 1500 REV.

Dettagli e specifiche del Jeep Recon EV

Il Jeep Recon evican dare un’autonomia superiore a 300 miglia. Basato sulla piattaforma STLA Large, è previsto che il veicolo mantenga prestazioni simili in termini di autonomia. Durante un recente test in Michigan, un prototipo ha svelato un display indicante un’autonomia di 223 miglia a carica del 66%, suggerendo che il modello di produzione finale dovrebbe garantire una maggiore autonomia.

Il Wagoneer S parte da un prezzo di $71.995 e sarà disponibile presso i concessionari statunitensi a breve, mentre il Recon è previsto per il 2025. Si stima che il prezzo d’ingresso del Recon sarà intorno ai $60.000, con varianti più costose, come un modello Rubicon, che potrebbero arrivare a costare $80.000.

View this post on Instagram

A post shared by KindelAuto (@kindelauto)