Nissan chiude impianto batterie elettriche da oltre un miliardo di dollari

Il settore automobilistico sta vivendo un periodo di grande trasformazione, con le case produttrici che cercano di adattarsi alle nuove esigenze del mercato. In questo contesto, Nissan ha recentemente annunciato la cancellazione dei piani per la costruzione di un nuovo impianto di batterie LFP in Giappone, una decisione che potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro dell’azienda.
nissan abbandona i piani per un nuovo impianto di batterie ev in giappone
Nissan si trova attualmente a fronteggiare sfide importanti per il ripristino della propria performance aziendale. La casa automobilistica giapponese ha comunicato che non procederà con la costruzione dell’impianto destinato alla produzione di batterie agli ioni di litio ferro fosfato (LFP), progettato per essere operativo dal 2028. Questa scelta è parte delle strategie più ampie dell’azienda per riorganizzarsi e migliorare i risultati economici.
L’impianto avrebbe dovuto beneficiare di un investimento superiore a $1 miliardo (153,3 miliardi di yen) e ricevere supporto governativo fino a 55,7 miliardi di yen ($384 milioni) per favorire lo sviluppo di una catena di approvvigionamento domestica.
le sfide del mercato globale
Nissan sta affrontando vendite in calo nei mercati chiave come Cina e Nord America, prevedendo una perdita netta fino a 750 miliardi di yen ($5,2 miliardi) per l’anno fiscale che si concluderà a marzo 2025. L’abbandono del progetto LFP era previsto contribuire a ridurre i costi delle batterie EV tra il 20% e il 30%, con una capacità produttiva annua stimata fino a 5 GWh.
lancio del nuovo leaf e altri sviluppi
Entro la fine dell’anno, Nissan è pronta a lanciare la nuova generazione della LEAF negli Stati Uniti e in Canada. Questo modello aggiornato promette notevoli miglioramenti nella gamma. Sebbene i dettagli ufficiali su specifiche e prezzi saranno resi noti più avanti, si prevede che la nuova LEAF avrà un’autonomia fino a 373 miglia (600 km) secondo il ciclo WLTP.
- Nissan Ariya Platinum+ e-4ORCE
- Nuova Nissan LEAF EV
- SUV “Adventure Focused”
riflessioni sulla decisione di nissan
La scelta di rinunciare all’impianto LFP potrebbe rappresentare uno svantaggio competitivo nel lungo termine. Mentre marchi come BYD continuano ad acquisire quote significative del mercato nei settori emergenti, Nissan deve affrontare una concorrenza sempre più agguerrita anche nel proprio paese d’origine. Recentemente, Toyota ha annunciato revisioni ai propri obiettivi riguardanti le vendite di veicoli elettrici, evidenziando ulteriormente le difficoltà comuni nel settore.