Piscine fuori terra 2025: guida completa all’acquisto

Contenuti dell'articolo

Possedere una piscina nel proprio giardino è un desiderio sempre più comune. Le piscine fuori terra si presentano come un’opzione economica, versatile e pratica per trasformare il proprio spazio esterno in un luogo di relax e divertimento. Queste piscine offrono soluzioni accessibili per ogni esigenza, senza necessità di scavi, permessi o investimenti significativi.

Il principale vantaggio delle piscine fuori terra è il costo contenuto, che consente anche a chi ha un budget limitato di godere di questa esperienza. L’installazione è semplice e rapida: molte piscine possono essere montate in poche ore, senza interventi strutturali complessi. Inoltre, la possibilità di smontaggio stagionale permette di liberare spazio durante l’inverno o spostare la piscina in un’altra location. La vasta gamma di forme, materiali e dimensioni disponibili rende queste piscine adattabili a qualsiasi tipo di ambiente, dal giardino al terrazzo.

come scegliere la piscina fuori terra giusta: i fattori chiave

La selezione della piscina ideale dipende da diversi elementi pratici e funzionali. È fondamentale analizzare le proprie esigenze, le caratteristiche dello spazio esterno e il tipo d’uso previsto prima dell’acquisto.

valutare lo spazio disponibile

Anzitutto, è cruciale considerare le dimensioni e le caratteristiche dello spazio. Non si deve valutare solo la misura della vasca ma anche lo spazio necessario per la scaletta, gli accessori tecnici e l’area relax circostante. Un margine laterale (50-100 cm) è sempre consigliato.

La stabilità del terreno rappresenta un altro aspetto fondamentale; il peso dell’acqua può compromettere la struttura se non supportato adeguatamente da un terreno livellato.

definire il budget

I costi variano notevolmente a seconda del tipo di piscina: si parte da meno di 100 euro per i modelli gonfiabili fino a oltre 8.000 euro per quelli rigidi in legno o acciaio. È importante notare che molti modelli economici non includono accessori essenziali come pompa filtrante o telo base.

identificare l’uso previsto

L’uso principale influisce sulla scelta della piscina; chi cerca relax potrà optare per piccole piscine rotonde o SPA gonfiabili mentre famiglie con bambini dovrebbero considerare modelli con bordi morbidi e profondità contenuta.

differenti tipologie di piscine fuori terra: confronto tra le categorie

Le piscine fuori terra sono suddivise in diverse categorie ognuna con specifiche caratteristiche. Comprendere i pro e contro delle varie tipologie è essenziale nella scelta del modello più adatto.

Piscine gonfiabili e autoportanti

Sono realizzate in PVC o poliestere ed ideali per chi ha un budget limitato. Perfette per bambini grazie ai bordi morbidi ma hanno una durata limitata rispetto ad altre tipologie.

  • Piscine Frame (tubolari): sorrette da una struttura in acciaio rinforzato che offre buone dimensioni e resistenza;
  • Piscine rigide:, disponibili in acciaio, legno o WPC, sono progettate per durare nel tempo;
  • SPA gonfiabili:, dotate di getti idromassaggio permettono esperienze benessere tutto l’anno.