Enel North America realizza un innovativo progetto solare da 202 MW con storage in Texas
Recentemente, Enel North America ha avviato le attività presso la nuova pianta solare con sistema di accumulo in Delta County, Texas. Questa struttura ha una capacità di 202 MW ed è affiancata da un sistema di accumulo energetico da 104 MW, rappresentando un significativo passo avanti nel settore delle energie rinnovabili.
dettagli del progetto estonian solar
Il nuovo impianto rappresenta un’importante iniziativa di Enel per garantire una fornitura di energia pulita e flessibile, in risposta alla crescente domanda di energia sostenibile. Come ha affermato Stephen Pike, responsabile di Enel Green Power North America, “i progetti di energia rinnovabile di Enel creano un reale valore per le aziende commerciali e industriali nel loro percorso verso la decarbonizzazione”.
accordi di acquisto di energia
Il progetto è supportato da un accordo di acquisto di energia (PPA) con BXP, un promotore immobiliare, che rappresenta una porzione di 21 MW. Inoltre, è stato siglato un PPA con Capri Holdings Limited, la holding nel settore del lusso proprietaria di marchi come Versace, Jimmy Choo e Michael Kors.
impatto economico e occupazionale
La centrale di Estonian Solar sarà in grado di generare circa 499 GWh di energia elettrica pulita ogni anno, sufficiente a coprire i bisogni di oltre 46.000 famiglie americane. La costruzione dell’impianto ha creato circa 400 posti di lavoro temporanei e diversi nuovi ruoli permanenti per operazioni e manutenzione.
benefici a lungo termine
Nell’arco della sua vita operativa, il progetto ibrido prevede di generare oltre 23 milioni di dollari di nuovi ricavi fiscali locali per le scuole e i servizi pubblici. Attualmente, Enel gestisce circa 5 GW di capacità installata di energia eolica e solare, insieme a 1,3 GW di capacità di accumulo energetico, a supporto della rete ERCOT.
ulteriori capacità di risposta alla domanda
In Texas, Enel è anche responsabile della gestione di circa 200 MW di capacità di risposta alla domanda, ad ulteriore conferma del suo impegno nella transizione energetica.