Evoluzione della Danmar Power Station: oltre la semplice fornitura di energia

La Dannar continua a innovare con la sua Mobile Power Station (MPS), progettata per rispondere alle esigenze del mercato off-road elettrificato. Questa tecnologia è in grado di fornire energia a luoghi remoti come boschi, cantieri e aziende agricole, trasformandosi in uno strumento utile per il lavoro all’aperto. Recentemente, la MPS ha subito un’evoluzione che le consente non solo di offrire potenza ma di eseguire anche lavori pratici, come il movimento di terreno.

evoluzione della dannar

Inizialmente, la MPS era vista come una soluzione versatile ma non completamente sfruttata. Nonostante la capacità di ricaricarsi autonomamente e fornire energia a veicoli off-grid, l’implementazione delle attrezzature elettriche era limitata sul mercato. Recenti sviluppi hanno permesso a Dannar di ampliare il concetto di MPS, integrando controlli aggiuntivi e cabine operative. Questa trasformazione ha portato la MPS a diventare un telaio comune per svariati tipi di veicoli.

  • Gary Dannar, fondatore dell’azienda, ha descritto l’idea di un telaio comune come una pratica nota, che consente di installare diversi corpi specializzati

risposta emergenziale

Dannar propone che la MPS possa fungere da un moderno “bovino da lavoro”, grazie alle sue batterie capaci di supporto a una vasta gamma di attrezzature. La stazione di potenza ha ora un sistema idraulico alimentato da un motore elettrico, offrendo così un’alternativa efficiente sia in termini di potenza che di controllo.

dannar mps con attacco a benna

La combinazione della MPS con attrezzature come la benna ha generato interesse nel settore, dimostrando che le possibilità di utilizzo della tecnologia sono ampie e diversificate.

  • La MPS è in grado di gestire operazioni di pulizia stradale, rimozione di detriti e molto altro
  • I concept sono ideali per scenari di emergenza, grazie alla loro versatilità

SOURCES: Dannar, Charged EVs, Power Progress.