Ford rallenta il lancio del pickup elettrico ma promette EV a prezzi più bassi

Il rinvio della produzione del nuovo pickup elettrico di Ford ha suscitato attenzione nel settore automobilistico. La casa automobilistica americana ha deciso di posticipare ulteriormente il lancio di questo modello innovativo, concentrandosi su veicoli più accessibili.
Rinvio della produzione del nuovo pickup elettrico Ford
Inizialmente, era previsto che la produzione del pickup elettrico, noto come “Project T3”, iniziasse entro la fine dell’anno con consegne programmate per il 2026. Dopo un primo rinvio al 2027, Ford ha confermato che ci sarà un ulteriore slittamento.
Secondo fonti vicine all’azienda, Ford ha informato i fornitori che la nuova data per l’inizio della produzione è ora fissata per il 2028 presso lo stabilimento BlueOval City in Tennessee. Inoltre, anche la produzione del nuovo furgone elettrico subirà un ritardo.
Nuove strategie di prodotto e focus sugli EV
La compagnia prevede di avviare la costruzione della prossima generazione dell’E-Transit in Ohio nel 2028, anziché nel 2026 come originariamente programmato. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato che i modelli attuali come il “F-150 Lightning” e l’E-Transit soddisfano le esigenze dei clienti odierni.
- F-150 Lightning
- E-Transit
- Progetto T3
- E-Transit (nuova generazione)
Apertura del nuovo centro design EV di Ford
Ford sta spostando il proprio focus verso modelli più piccoli e convenienti. Recentemente è stato inaugurato un nuovo centro design EV a Long Beach, California, dove si svilupperà una piattaforma elettrica altamente efficiente e a basso costo.
Team di sviluppo e utilizzo delle batterie LFP
Il team di progettazione è guidato da Alan Clarke, ex ingegnere Tesla, ed è composto da professionisti provenienti da aziende come Rivian e Lucid. Per ridurre i costi, Ford adotterà batterie LFP prodotte in Michigan utilizzando tecnologie licenziate dalla cinese CATL.
- Alan Clarke (ex ingegnere Tesla)
- Membri ex Rivian
- Membri ex Lucid
- Membri ex Apple
Piani futuri e nuove iniziative di mercato
L’azienda mira a sviluppare una nuova piattaforma per veicoli elettrici che supporti diversi stili di carrozzeria. È stata depositata una domanda per il marchio “Ranchero”, suggerendo un possibile ritorno sul mercato con un pickup elettrico mid-size.
Nel corso delle comunicazioni aziendali recenti, il CEO Jim Farley ha affermato che l’obiettivo è quello di competere con i principali marchi cinesi in termini di costi. Maggiori dettagli sui piani futuri verranno rivelati durante eventi ufficiali previsti nei prossimi giorni.