Toyota e la nuova strategia EV: un’alleanza per sfidare la Cina

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha subito notevoli trasformazioni, specialmente per quanto riguarda le auto elettriche. In questo contesto, Toyota ha adottato una nuova strategia che mira a ottimizzare i costi attraverso collaborazioni con fornitori cinesi. Questo approccio potrebbe cambiare significativamente il panorama competitivo nel mercato globale delle auto elettriche.

Strategia di Toyota per le auto elettriche in Cina

Il gigante automobilistico giapponese sta cercando di ottenere un vantaggio competitivo sfruttando la filiera cinese. Recentemente, Toyota ha iniziato ad approvvigionarsi di componenti e parti da fornitori cinesi per la produzione di veicoli elettrici (EV) presso il suo stabilimento in Thailandia.

Secondo fonti affidabili, l’azienda prevede di aumentare l’utilizzo di parti provenienti dalla Cina per ridurre i costi di produzione fino al 30%. Questo stabilimento rappresenta il principale centro produttivo dell’azienda nel sud-est asiatico, dove storicamente i marchi giapponesi hanno dominato le vendite.

Competizione con i marchi cinesi

Nonostante la predominanza dei marchi giapponesi, i veicoli elettrici a basso costo prodotti da aziende cinesi come BYD stanno rapidamente conquistando una parte significativa del mercato. Nel primo semestre del 2025, la quota di mercato dei marchi giapponesi è scesa dal 90% al 71%, mentre quella dei brand cinesi è aumentata fino al 16%.

  • BYD
  • Xiaomi
  • Momenta
  • Huawei

Lancio di nuovi veicoli elettrici

Toyota prevede di lanciare modelli più accessibili entro il 2028. Tra questi spicca il nuovo SUV bZ3X, già molto richiesto in Cina grazie a un prezzo competitivo che parte da soli 109.800 yuan (circa 15.000 dollari). Questo modello ha raggiunto risultati significativi diventando il miglior venditore tra i veicoli elettrici stranieri nel mese successivo alla sua introduzione sul mercato.

Partenariati e nuove iniziative

Durante un recente evento dedicato alla tecnologia EV, Toyota ha annunciato collaborazioni con importanti attori del settore automobilistico e ha avviato la costruzione di un nuovo impianto per veicoli elettrici dedicati al marchio Lexus in Cina. Questa struttura sarà la seconda fabbrica completamente controllata da un produttore estero nel paese dopo Tesla.

Prospettive future per Toyota

Sebbene l’approccio di Toyota possa rappresentare una risposta efficace alle sfide poste dai competitor locali, rimane da vedere se questa strategia sarà sufficiente a garantire una competitività duratura nel lungo termine. La casa automobilistica si impegna anche a sviluppare batterie EV più economiche ed efficienti nei prossimi anni.