Tecnici e manutenzione: come garantire le prestazioni dei pannelli solari commerciali

Contenuti dell'articolo

Con l’invecchiamento dei sistemi solari commerciali oltre il limite di cinque o dieci anni, si osserva un fenomeno ricorrente: la performance diminuisce, gli avvisi vengono trascurati e le richieste di assistenza arrivano in ritardo. Spesso, il problema non risiede nella tecnologia stessa, ma nell’errata convinzione che il monitoraggio remoto possa rilevare ogni anomalia.

l’importanza della manutenzione nei sistemi solari

Le operazioni e la manutenzione (O&M) sono frequentemente sottovalutate nel settore dell’energia solare. Affinché gli asset fotovoltaici possano garantire energia affidabile e un ritorno sugli investimenti nel lungo periodo, è fondamentale che la manutenzione venga considerata con la stessa importanza dell’installazione.

rischi invisibili per i sistemi solari

Sebbene le piattaforme di monitoraggio remoto possano identificare delle tendenze, solo le diagnosi effettuate sul campo possono scoprire i veri rischi. Un esempio significativo è stato quando una pianta ha preso radice tra i moduli di un impianto sul tetto, riducendo l’output complessivo. Questa problematica non è stata rilevata dal software di monitoraggio ma da un tecnico durante una visita programmata.

la diversità delle esigenze di manutenzione

Ogni sito commerciale ha necessità specifiche che devono essere riflesse nei piani di servizio. Ecco alcuni esempi:

  • Siti costieri: controlli trimestrali per corrosione e trattamenti annuali anticorrosione.
  • Aree soggette a neve: controlli primaverili per compensare lo stress da gelo-disgelo.
  • Tetti piani umidi: scansioni IR estive aumentate per rilevare anomalie termiche.
  • Sistemi a inseguimento: allineamenti pre-tempesta e ispezioni del sistema di trasmissione.
  • Attrezzature obsolete: revisioni semestrali degli inverter e parti sostitutive programmate.
  • Aree agricole: controlli per vegetazione, danni causati da animali e detriti vicino ai conduttori o sensori.

tempistiche rapide per l’assistenza

I ritardi nell’intervento possono comportare perdite significative nella produzione energetica. È essenziale che una buona azienda O&M sia reattiva. Ad esempio, un sito commerciale ha registrato un guasto all’inverter venerdì e un tecnico era presente entro 24 ore, ripristinando il servizio grazie a pezzi già disponibili. In un’altra situazione, un sistema a inseguimento da 1 MW ha mostrato un errore di relè sabato sera; Got Electric è intervenuta rapidamente diagnosticando il problema e coordinando la consegna notturna della parte necessaria.

domande cruciali per i proprietari

Un buon partner O&M anticipa le problematiche piuttosto che limitarsi a rispondere. Le domande fondamentali che i gestori dovrebbero porre includono:

  • L’azienda O&M invia elettricisti autorizzati o solo tecnici terzi?
  • Sono locali o ci si deve aspettare settimane prima dell’arrivo?
  • L’azienda offre piani specifici per il sito o utilizza checklist generiche?
  • Fornisce registrazioni dettagliate e rapporti sui servizi eseguiti?
  • I tecnici effettuano controlli di coppia, scansioni IR e revisioni degli inverter?
  • Coordinano le richieste sui reclami in garanzia con i produttori?

I segnali che indicano una gestione O&M non adeguata comprendono:

  • Mancanza di documentazione o registrazioni sul campo.
  • Nessun test termico o IV curve testing effettuato.
  • Difficoltà legate al reperimento dei pezzi di ricambio.
  • Eccessiva dipendenza dagli avvisi del dashboard.
  • Mancanza di conformità ai protocolli utility o AHJ.

I sistemi solari rappresentano più di un semplice investimento iniziale — costituiscono infrastrutture necessitanti cure costanti. I migliori sistemi performanti nel corso dei 25 anni non sono solo ben progettati ma anche mantenuti in modo appropriato da professionisti competenti nel riconoscere segnali critici ed affrontare le sfide associate alla loro gestione efficiente.