Tesla rischia di perdere il credito fiscale da 7.500 dollari per veicoli elettrici: cosa sapere adesso
Il mercato delle auto elettriche negli Stati Uniti si prepara a un cambiamento significativo, con la scadenza del credito fiscale federale di $7.500 prevista per il 30 settembre 2025. Questo incentivo ha svolto un ruolo cruciale nel sostenere la domanda di veicoli elettrici, e le conseguenze della sua scomparsa potrebbero essere gravi, soprattutto per Tesla, che affronta una situazione ben diversa rispetto al passato.
analisi del passato e dell’attuale contesto
Nel 2019, Tesla ha subito una riduzione progressiva del credito fiscale dopo aver superato le 200.000 consegne negli Stati Uniti. Ciò ha comportato una diminuzione da $7.500 a zero entro gennaio 2020:
- Inizio della fase-out: Il credito è stato dimezzato a partire dal gennaio 2019.
- Azione di Tesla: L’azienda ha ridotto i prezzi dei modelli S, X e 3 per mitigare l’impatto.
- Risposta alla domanda: Le vendite sono aumentate nel quarto trimestre del 2018 ma hanno subito un calo del 31% nel primo trimestre del 2019.
- Ripresa veloce: Con l’introduzione del Model Y e la mancanza di concorrenti credibili, Tesla ha chiuso il 2019 con oltre 367.500 consegne globali.
situazione attuale e conseguenze per tesla
A differenza del passato, il panorama competitivo è notevolmente cambiato. Nel 2025, ogni produttore di auto subirà l’impatto della scadenza del credito fiscale, ma le difficoltà saranno maggiormente avvertite da Tesla:
Situazione nel 2020 | Sfida nel 2025 |
---|---|
Pochi produttori colpiti: Solo Tesla e GM. | Tutti i produttori colpiti: Oltre sessanta modelli idonei in vendita. |
Quota di mercato Tesla: Circa il 75% degli EVs. | Diminuzione della quota: Solo il 46% nel primo trimestre del 2025. |
Margine lordo precedente: Circa il 22% automotive. | Margine lordo attuale: Ridotto al ~17% dopo un anno di ribassi dei prezzi. |
strategie per affrontare il futuro
Nella prospettiva futura, Tesla potrebbe adottare strategie simili a quelle passate per fronteggiare la fine del credito fiscale. Tra queste vi è l’ipotesi di ulteriori tagli ai prezzi dei veicoli. I margini più ristretti rendono difficile compensare completamente la perdita dell’incentivo monetario. È previsto anche il lancio di una versione semplificata del Model Y con meno funzionalità per abbattere i costi e stimolare la domanda senza compromettere troppo la produzione nei suoi stabilimenti americani.
conclusione sulla situazione futura di tesla
I segnali indicano che la domanda per i veicoli elettrici potrebbe subire un forte calo negli Stati Uniti in seguito alla scomparsa dell’incentivo fiscale. La competizione si intensifica non solo in America ma anche in Europa e Cina dove le vendite stanno già subendo flessioni significative a causa della crescente concorrenza sul mercato globale degli EVs. La gestione strategica dei prossimi mesi sarà cruciale per determinare le sorti future dell’azienda nella sua principale area commerciale.
- Tesla Model S
- Tesla Model X
- Tesla Model 3
- Tesla Model Y (versione semplificata)