L’energia rinnovabile supererà il gas naturale entro il 2029

Contenuti dell'articolo

Un’analisi condotta dalla SUN DAY Campaign su dati recentemente pubblicati dalla Federal Energy Regulatory Commission (FERC) evidenzia come la combinazione di energia solare e eolica abbia rappresentato quasi il 96% della nuova capacità di generazione elettrica negli Stati Uniti durante i primi quattro mesi del 2025. Nel mese di aprile, l’energia solare ha contribuito per l’87% alla nuova capacità, segnando così il ventesimo mese consecutivo in cui questa fonte ha dominato.

capacità di generazione elettrica nel 2025

Secondo l’ultimo rapporto mensile “Energy Infrastructure Update” della FERC, con dati aggiornati al 30 aprile 2025, sono stati messi in servizio 50 impianti solari, per un totale di 2.284 MW, che hanno rappresentato l’86.7% della nuova capacità generata nel mese.

Inoltre, nei primi quattro mesi dell’anno, la potenza solare aggiunta ha raggiunto i 9.451 MW, corrispondente a più dei tre quarti (77.7%) della nuova generazione disponibile.

dominanza dell’energia solare

L’energia solare è stata la principale fonte di nuova capacità ogni mese per venti mesi consecutivi, da settembre 2023 ad aprile 2025.

combinazione di energie rinnovabili

Nel periodo compreso tra gennaio e aprile, l’energia eolica ha fornito 2.183 MW di nuove aggiunte, contribuendo per il 18% alla capacità totale incrementata nei primi quattro mesi del 2025. La somma delle fonti solari ed eoliche ha costituito il 95.7% della nuova capacità installata, mentre il gas naturale ha fornito solo il 4.2%, con un contributo minimo dall’olio.

percentuali delle rinnovabili

  • Energia Solare: 11.0%
  • Energia Eolica: 11.8%
  • Tutte le Rinnovabili: 31.8%
  • Pannelli Solari Integrazione Piccola Scala: tra il 25-30% del totale installato

prospettive future dell’energia rinnovabile

Le previsioni della FERC indicano che le aggiunte nette “ad alta probabilità” per l’energia solare tra maggio 2025 e aprile 2028 ammonteranno a ben 90.158 MW, quasi quattro volte superiori rispetto alle proiezioni relative all’energia eolica.

scomparsa delle fonti fossili

Nelle stime triennali non si registrano nuove capacità nucleari mentre le fonti fossili come carbone e olio sono destinate a contrarsi significativamente.

dati significativi sulle rinnovabili nella pipeline triennale:

  • Aggiunte nette previste per energia solare: 224.426 MW
  • Aggiunte nette previste per energia eolica: 69.530 MW
  • Aggiunte nette previste per idroelettrico: 9.072 MW
  • Aggiunte nette previste per geotermico: 202 MW
  • Aggiunte nette previste per biomassa: 39 MW
  • Aggiunta netta prevista per gas naturale: solo 26.818 MW

Sebbene ci siano preoccupazioni riguardo alle politiche attuali che potrebbero ostacolare lo sviluppo dell’energia rinnovabile, i dati mostrano una chiara tendenza verso una maggiore prevalenza delle fonti pulite nel panorama energetico statunitense.