Vendite globali di auto elettriche aumentano del 40% a marzo nonostante le tensioni tariffarie

crescita delle vendite di veicoli elettrici nel primo trimestre del 2025
Le vendite globali di veicoli elettrici (EV) hanno registrato un notevole incremento, raggiungendo 1,7 milioni di unità nel mese di marzo e 4,1 milioni nel primo trimestre del 2025. Questi dati evidenziano una crescita robusta del mercato EV, con un aumento annuale del 29% e un impressionante balzo mensile del 40% rispetto a febbraio.
andamento delle vendite in Europa
In Europa, le vendite di EV hanno mostrato una solida crescita del 22% dall’inizio dell’anno, trainata principalmente dai veicoli elettrici a batteria (BEV), che sono aumentati del 27%. In particolare:
- La Germania ha visto un incremento del 37% nel mercato BEV.
- L’Italia ha registrato una crescita eccezionale del 64%.
- Il Regno Unito ha superato la soglia delle 100.000 vendite di EV solo nel mese di marzo.
- La Francia ha subito una flessione delle vendite pari al 18%, influenzata dalla riduzione dei sussidi governativi.
vendite di veicoli elettrici in Nord America
Nell’area nordamericana, le vendite di EV sono aumentate del 16% nel primo trimestre del 2025. L’incertezza persiste a causa dell’imposizione da parte dell’amministrazione Trump di tariffe significative sulle importazioni auto. Le tariffe elevate potrebbero incidere sui prezzi per i consumatori e sulla dinamica complessiva del mercato.
situation in china
La Cina continua a mantenere il primato mondiale nell’adozione degli EV, con un aumento delle vendite pari al 36% su base annua nel primo trimestre. Nel solo mese di marzo si è avvicinata alla soglia dei 1 milione di unità vendute. Il conflitto tariffario tra Stati Uniti e Cina avrà un impatto minimo sul mercato cinese grazie al basso volume di scambi transfrontalieri per gli EV.
dati sulle vendite globali
I dati aggregati sulle vendite nel primo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono i seguenti:
- Globale: 4,1 milioni (+29%)
- Cina: 2,4 milioni (+36%)
- Europa: 0,9 milioni (+22%)
- Nord America: 0,5 milioni (+16%)
- Rest of World: 0,3 milioni (+27%)