Vendite globali di auto elettriche ad aprile aumentano del 29%, trainate dalla Cina

Il report mensile sulle vendite globali di veicoli elettrici (EV) di Rho Motion per il mese di aprile ha evidenziato un continuo sviluppo a lungo termine nel settore. Sebbene le vendite globali di EV abbiano mostrato una leggera flessione rispetto a marzo 2025, la crescita annuale rimane robusta, nonostante l’incertezza causata da possibili tariffe e conflitti commerciali.
andamento delle vendite globali di ev ad aprile 2025
Secondo l’analisi fornita da Rho Motion, le vendite mondiali di EV per aprile 2025 ammontano a 1,5 milioni di unità, portando il totale dall’inizio dell’anno a 5,6 milioni di NEV (veicoli elettrici a batteria – BEV, veicoli elettrici ibridi plug-in – PHEV e veicoli leggeri – LDV). Le vendite di aprile hanno registrato una diminuzione del 12% rispetto al mese precedente, ma hanno mantenuto un incremento del 29% su base annua.
dettaglio regionale delle vendite ev
- Globale: 5.6 milioni, +29%
- Cina: 3.3 milioni, +35%
- Europa: 1.2 milioni, +25%
- Nord America: 0.6 milioni, +5%
- Resto del Mondo: 0.5 milioni, +37%
La Cina continua a dominare il mercato globale dei veicoli elettrici nonostante un calo del 9% nelle vendite mensili. La presenza massiccia di modelli accessibili e innovativi sta accelerando l’adozione in questo paese. Anche se si discute attivamente delle tariffe tra potenze economiche mondiali come la Cina e l’Unione Europea (UE), le vendite continuano a crescere.
“Le negoziazioni tariffarie stanno monopolizzando i dibattiti nel settore dei veicoli elettrici; I produttori nazionali in Cina e nell’UE continuano a ottenere risultati positivi,” afferma Charles Lester, responsabile dati presso Rho Motion.
L’Europa ha visto una ripresa costante nella crescita dell’adozione degli EV nel 2025 con un incremento del 25%, grazie all’aumento delle importazioni di BEV e PHEV dalla Cina da marchi come BYD e ZEEKR. In Nord America la crescita è stata più contenuta con un aumento del 5%, mentre il resto del mondo ha registrato un notevole incremento del 37%, seppur con volumi relativamente ridotti.
I dati dimostrano che l’adozione degli EV non sta rallentando; al contrario, la tendenza alla crescita dovrebbe proseguire anche nei prossimi anni.