Vendita delle rinnovabili della nazionale grid del regno unito per 1,74 miliardi di dollari

Contenuti dell'articolo

Il colosso energetico britannico National Grid ha concluso un accordo per la vendita di National Grid Renewables negli Stati Uniti alla società canadese Brookfield Asset Management, per un valore di 1,74 miliardi di dollari.

National Grid Renewables: operazioni e progetti

Con sede a Minneapolis, National Grid Renewables è attiva nello sviluppo, costruzione, possesso e gestione di impianti solari su larga scala, parchi eolici onshore e sistemi di stoccaggio delle batterie in 34 stati americani, con una capacità operativa di 1,8 gigawatt (GW) e ulteriori 1,3 GW in fase di costruzione.

Strategia aziendale di National Grid

Nella sua comunicazione ufficiale, l’azienda ha dichiarato che questa vendita rappresenta un passo significativo nella sua strategia già annunciata nel maggio 2024, orientata a concentrarsi sulle reti e a semplificare le operazioni. L’obiettivo è raccogliere 6,8 miliardi di sterline per migliorare la rete elettrica. È importante notare che National Grid gestisce anche parte della rete in Massachusetts e nello stato di New York.

Tempistiche della transazione

Il completamento della vendita di National Grid Renewables è previsto per la prima metà dell’anno fiscale che termina il 31 marzo 2026.

Brookfield Asset Management: profilo aziendale

Brookfield opera attualmente circa 15 GW di energie rinnovabili negli Stati Uniti e ha in fase di sviluppo progetti per un totale di 69 GW. Questa società è attiva nei settori dell’energia solare, eolica e idroelettrica. Recentemente ha dichiarato una crescente fiducia nelle prospettive di crescita del business negli Stati Uniti.

Cambiamenti nel settore energetico

National Grid si unisce ad altre grandi aziende del settore energetico come Shell, Equinor e Duke Energy che stanno modificando le loro strategie riguardo alle energie rinnovabili a causa della diminuzione della redditività.

  • National Grid
  • BROOKFIELD ASSET MANAGEMENT
  • SHELL
  • EQUINOR
  • DUKE ENERGY