Toyota lancia una nuova ondata di auto ibride, PHEV e EV

Il settore automobilistico sta assistendo a una transizione significativa verso veicoli più sostenibili e efficienti. In questo contesto, Toyota si propone di espandere la propria offerta di veicoli elettrificati, includendo modelli ibridi plug-in (PHEV), ibridi e veicoli elettrici (EV). L’azienda giapponese punta su questa nuova gamma per consolidare la propria posizione nel mercato.
Toyota: strategia di crescita attraverso PHEV, ibridi ed EV
Toyota è riconosciuta come leader nel segmento delle auto ibride, con il modello Prius che ha segnato un’epoca in questo ambito da oltre 25 anni. La casa automobilistica ha già fatto i primi passi nel mercato dei PHEV negli Stati Uniti dal 2016.
Attualmente, Toyota e Lexus offrono un totale di 32 modelli elettrificati negli Stati Uniti, vantando il numero più elevato tra i produttori automobilistici. Nel primo trimestre del 2025, le vendite di veicoli elettrificati hanno raggiunto 112.608 unità, rappresentando quasi il 50% delle vendite totali.
Previsioni sul mercato dei PHEV
Nei prossimi anni, Toyota prevede un aumento significativo della domanda per i veicoli ibridi plug-in negli Stati Uniti. Secondo fonti interne, l’azienda mira a far sì che le vendite dei PHEV rappresentino circa il 20% delle vendite totali entro il 2030, rispetto all’attuale 2.4%.
Sviluppo della nuova gamma di modelli EV
Per aumentare l’attrattiva dei propri modelli PHEV, Toyota sta lavorando per estendere l’autonomia in modalità solo elettrica. Ad esempio, la versione aggiornata del RAV4 PHEV offre ora un’autonomia di 50 miglia, superiore alle 42 miglia del modello precedente.
Inoltre, l’azienda ha in programma il lancio di nuovi SUV elettrici come il bZ e il C-HR nei prossimi anni.
- RAV4 PHEV
- C-HR Elettrico
- bZ Woodland Elettrico
- bZ SUV aggiornato (ex bZ4X)
Rischi e opportunità nel mercato automobilistico
Sebbene Toyota stia ampliando la sua offerta con vari tipi di motorizzazione per migliorare le proprie possibilità sul mercato competitivo degli EV, ci sono anche sfide significative legate ai costi elevati associati ai modelli PHEV rispetto agli ibridi tradizionali e ai veicoli a combustione interna.
Ad esempio, il prezzo base del RAV4 PHEV è quasi $15.000 superiore rispetto al modello a benzina base e $12.000 rispetto all’ibrido.
Conclusioni sull’approccio di Toyota verso l’elettrificazione
L’approccio multi-fase adottato da Toyota potrebbe rivelarsi strategico nella transizione verso una mobilità completamente elettrica; Rimane da vedere se questa scommessa sui modelli ibridi e plug-in sarà sufficiente per competere efficacemente con marchi emergenti che stanno rapidamente innovando nel settore degli EV.