Tesla (TSLA) sotto pressione: le previsioni sulla mancata consegna degli obiettivi di vendita

L’industria automobilistica sta seguendo con attenzione le performance di Tesla per il quarto trimestre e l’intero anno 2024. Recentemente, gli analisti hanno alzato le sopracciglia sulle prospettive di consegna dell’azienda, suggerendo che le aspettative potrebbero non essere soddisfatte.

Risultanze sulle consegne di Tesla

Negli ultimi anni, Tesla non ha fornito obiettivi trimestrali specifici per le consegne, preferendo indicare un aumento annuale delle consegne di circa il 50%. Nel 2024, l’azienda ha dovuto abbandonare questa previsione generale di crescita.

Durante il primo semestre dell’anno, i dati sulle consegne hanno registrato un calo, rendendo difficile per Tesla raggiungere questa percentuale di crescita. Nonostante le difficoltà, Tesla ha sorpreso il mercato annunciando la sua intenzione di cercare la crescita nel 2024:

Nonostante le attuali condizioni macroeconomiche, ci aspettiamo di realizzare una leggera crescita nelle consegne di veicoli nel 2024.

Per superare il milione e ottocentomila veicoli consegnati nel 2023, sarà necessario che l’azienda consegni 515.000 veicoli nel quarto trimestre. Si tratta di un obiettivo significativamente più elevato rispetto ai 476.000 veicoli consegnati nello stesso periodo dell’anno precedente, che rappresentava anche il record storico di consegne trimestrali di Tesla.

Previsioni sulle consegne di Tesla

Gli analisti hanno modificato le loro previsioni riguardo alle consegne del quarto trimestre, con un consenso fissato a 507.000 unità. Sebbene ciò rappresenterebbe un nuovo record di consegna per Tesla, non soddisferebbe comunque l’obiettivo fissato di 515.000 unità, rendendo difficile raggiungere la tanto attesa crescita nel 2024.

Le prestazioni dell’azienda in questo trimestre indicano progressi in Cina, il mercato più rilevante per Tesla; Sono emerse problematiche significative in Europa. Il mercato statunitense, più complesso, potrebbe giocare un ruolo cruciale nella determinazione dei risultati finali.

Analisi del mercato

Le attese sulle consegne non avranno un impatto considerevole in questo trimestre, poiché molte parti interessate considerano già il 2024 come un anno di transizione per le consegne di Tesla. Le valutazioni sull’efficacia del Cybertruck sono miste, ma esiste un consenso sull’opinione che questo veicolo non apporterà in modo significativo al crescita dell’azienda, con il rischio di una pausa nelle sue performance.

Al contrario, Tesla sembra destinata a concentrare i propri sforzi su veicoli elettrici più economici, con questa strategia che all’apparenza sarà il vero focus per il 2025.