Tesla sfida l’UE: la battaglia contro i dazi sulle auto elettriche cinesi

Contenuti dell'articolo

Recentemente, Tesla ha intrapreso un’azione legale contro l’Unione Europea riguardo ai dazi imposti sulle automobili elettriche cinesi. Nonostante l’azienda californiana riceva le aliquote più basse tra i produttori auto, l’atto rappresenta una mossa significativa nell’attuale contesto commerciale europeo.

Dazi sull’elettrico cinese

La scorsa estate, la Commissione Europea ha annunciato nuove tariffe sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina. Questa decisione è stata motivata dalla percezione che la Cina subvenzioni la produzione e l’export di veicoli elettrici, generando così una concorrenza eccessiva per i produttori europei.

Le tariffe variano tra il 7% e il 36%, a seconda del produttore. Tesla, impegnata anche nella produzione di veicoli in Europa, ha ottenuto il dazio più favorevole per i propri veicoli elettrici importati dalla Cina.

Procedura legale di Tesla

Attualmente, Tesla ha presentato un reclamo ufficiale presso il Tribunale Generale, una delle due camere del Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con scadenza fissata per mercoledì scorso. Le procedure in questo ente durano in media 18 mesi e sono suscettibili di appello.

Altre case automobilistiche, tra cui BMW, BYD, Geely e SAIC, stanno seguendo un percorso simile, opponendosi ai dazi europei sui propri veicoli elettrici cinesi.

Richieste al governo canadese

In aggiunta, Tesla ha sollecitato anche il governo canadese a rivedere i dazi sui veicoli elettrici cinesi. Il governo del Canada, analogamente a quello statunitense, ha imposto tariffe del 100% sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina.

Negli Stati Uniti, Tesla non sta contestando alcun dazio in quanto non sono presenti tentativi di vendita di veicoli elettrici cinesi sul mercato domestico.

Osservazioni finali

Il panorama commerciale potrebbe subire significativi cambiamenti a seguito di queste azioni legali. Le ripercussioni dei dazi possono influenzare non solo il mercato europeo, ma anche le dinamiche nelle relazioni commerciali con il Canada.

  • Tesla
  • BMW
  • BYD
  • Geely
  • SAIC