Tesla Semi avrà una rete di ricarica pubblica con 46 stazioni nel 2027
tesla semi: l’espansione della rete di ricarica pubblica
La Tesla ha in programma di implementare una rete di ricarica pubblica per il suo camion elettrico Tesla Semi, con un avvio previsto di 46 stazioni entro il 2027. Queste informazioni sono state presentate da Dan Priestley, responsabile del programma Semi, durante l’ACT Expo.
dati sui viaggi dei camion tesla semi
Nel corso della presentazione, Priestley ha comunicato che i camion Tesla Semi hanno già percorso complessivamente 7,9 milioni di miglia (circa 12,7 milioni di chilometri). Sebbene non sia stato specificato quante unità abbiano contribuito a questo totale, è stato evidenziato che oltre 26 camion Tesla Semi hanno superato ciascuno le 100.000 miglia.
- Dan Priestley – Responsabile del programma Semi
- Tesla Semi – Camion elettrico
- Miglia percorse: 7,9 milioni
- Camion con oltre 100.000 miglia: più di 26
caratteristiche tecniche del tesla semi
Tesla ha confermato che il camion sarà dotato di un sistema Power Take Off (PTO) da 25 kW sul retro per alimentare sistemi esterni come rimorchi refrigerati. Inoltre, è stata annunciata l’espansione della rete di ricarica dedicata ai veicoli commerciali.
rete di ricarica megacharger per camion elettrici
L’azienda gestisce attualmente la rete Supercharger, la quale è la più vasta rete di ricarica rapida per veicoli elettrici in Nord America. Questa infrastruttura non risulta adeguata per veicoli commerciali come il Tesla Semi. Finora sono stati installati Megachargers presso strutture proprie e partner selezionati per testare il camion.
progetti futuri e obiettivi temporali
Priestley ha annunciato che Tesla intende installare 46 stazioni Megacharging come parte della sua rete pubblica entro l’inizio del 2027. Le località indicate nella mappa potrebbero non rappresentare con precisione i piani definitivi ma offrono un’idea delle intenzioni dell’azienda.
- Numero previsto di stazioni: 46 Megacharging
- Data prevista per l’implementazione: inizio 2027
- Piano iniziale: produzione nel 2019, ora posticipata al 2026
- Aumento significativo dei costi rispetto alle previsioni iniziali
sintesi finale sulle tempistiche e aspettative future
L’inizio della produzione in serie del Tesla Semi è programmato per il 2026, dopo ritardi significativi legati alla realizzazione delle promesse riguardanti autonomia e capacità. Nonostante le sfide affrontate dall’azienda nella fase di sviluppo del prodotto, si prevede una consegna a prezzi superiori rispetto a quelli precedentemente annunciati.
- Piano produttivo: avvio nel 2026
- Difficoltà incontrate: ritardi significativi dal lancio iniziale nel 2019
- Costo finale superiore rispetto alle aspettative originali