Tesla presenta un ottimo trimestre dopo tanto tempo
andamento delle consegne di tesla nel terzo trimestre
Tesla (TSLA) sta vivendo un terzo trimestre positivo, ma si prevede che sarà l’ultimo periodo favorevole per un certo tempo a causa della crescente concorrenza e di fattori macroeconomici sfavorevoli. Gli analisti hanno aggiornato le loro stime riguardo alle consegne dei veicoli elettrici Tesla, con previsioni che oscillano tra 430.000 e 480.000 unità.
confronto con il passato recente
Questa performance è considerata “abbastanza buona” rispetto al trend negativo degli ultimi due anni. Nel Q3 del 2024, Tesla ha registrato 463.000 consegne, suggerendo una possibile crescita anno su anno per questo trimestre.
- Aumento delle consegne previsto tra 430.000 e 480.000
- Evidente miglioramento rispetto ai trimestri precedenti
- Crescita potenziale rispetto ai risultati del Q3 2024
difficoltà in europa e cina
Sebbene i risultati siano promettenti negli Stati Uniti, la situazione è diversa in Europa, dove si registra un calo di oltre 5.000 unità rispetto all’anno precedente. Fino ad oggi, Tesla ha visto una diminuzione del 37% nelle vendite europee.
Anche in Cina la situazione non è rosea: le vendite sono diminuite di oltre 24.000 unità, contribuendo al declino generale dell’azienda.
- Diminuzione del 37% delle vendite in Europa quest’anno
- Diminuzione di oltre 24.000 unità in Cina nel 2025
- Calo significativo previsto anche per il Q4 2025
Tesla potrebbe raggiungere le 480.000 consegne nel Q3, ma si prevede che questa sia solo una breve parentesi positiva prima di un ulteriore declino nei trimestri successivi.
L’impatto della fine del credito d’imposta federale negli Stati Uniti ha creato una domanda anticipata che ha giovato alle vendite nel terzo trimestre, ma non si intravedono segnali di ripresa a lungo termine in Europa o Cina.
- Pessimismo riguardo alla stabilità delle vendite europee e cinesi nel prossimo futuro
- Mancanza di innovazioni significative nella gamma dei veicoli Tesla prevista nei prossimi anni
- Aumento della concorrenza da parte dei produttori cinesi atteso nel mercato europeo
sintesi finale sulle sfide di tesla
Tesla è attesa a chiudere il terzo trimestre con un leggero aumento annuo, ma probabilmente affronterà un calo significativo nel quarto trimestre e durante il 2025. Questa tendenza potrebbe continuare fino al 2026 se non verranno apportate modifiche sostanziali alla strategia aziendale.
L’innovazione nella lineup dei veicoli risulta fondamentale per affrontare la crescente pressione competitiva e mantenere la posizione sul mercato.
- Sfide crescenti da parte della concorrenza cinese
- Mancanza di nuove proposte innovative nella gamma prodotti
- Persistenza del declino delle vendite senza interventi decisivi
- Nessun recupero atteso dalla guida autonoma come soluzione ai problemi commerciali
- Piani futuri incerti senza cambiamenti significativi previsti
- Situazione finanziaria delicata che richiede attenzione immediata