Tesla presenta Megablock e Megapack 3: più potenza e energia rinnovabile immediata

novità nel settore della conservazione dell’energia: tesla presenta megapack 3 e megablock
Tesla ha recentemente introdotto due innovativi prodotti per la conservazione dell’energia: il Megapack 3, l’ultima generazione del suo sistema di stoccaggio energetico su scala industriale, e il Megablock, che integra il Megapack 3 con trasformatori e apparecchiature elettriche.
caratteristiche principali del megapack 3
Durante un evento a Las Vegas, in concomitanza con la convention RE+ sulle energie rinnovabili, Tesla ha presentato ufficialmente il Megapack 3. Questa nuova versione utilizza celle batteria di dimensioni maggiori (2,8 litri), aumentando così la capacità energetica a circa 5 MWh, rispetto ai precedenti 3,9 MWh del Megapack 2. Inoltre, è stata semplificata notevolmente la configurazione termica, riducendo le connessioni del 78%.
vantaggi del megablock
Il prodotto più significativo svelato è stato il Megablock, che combina quattro Megapack 3 direttamente collegati a un trasformatore megavolt e ad apparecchiature elettriche. Questa soluzione promette tempi di installazione più rapidi, affermando una riduzione del 23% nei tempi grazie a una maggiore parte dell’assemblaggio effettuata in fabbrica piuttosto che in loco. Mike Snyder, vicepresidente di Tesla per energia e ricarica, ha dichiarato che è possibile implementare fino a 1 GWh in soli 20 giorni lavorativi con questa nuova configurazione.
prospettive future per tesla
La compagnia prevede anche una densità energetica superiore sul sito di installazione: ben 248 MWh per acri. È previsto che la produzione del Megapack 3 inizi a Houston entro la fine del 2026, con una capacità annuale stimata di 50 GWh presso la nuova fabbrica.
ospiti e personalità presenti all’evento
- Mike Snyder – VP di energia e ricarica Tesla
- Rappresentanti della convention RE+
- Membri della stampa specializzata nel settore energetico