Tesla obbliga gli azionisti a pagare 1 trilione di dollari o non garantirà più falsità
la situazione attuale di tesla sotto la guida di elon musk
La gestione di Tesla da parte di Elon Musk ha creato una complessa dinamica tra gli azionisti e le sue ambizioni personali. Attualmente, Musk ha collegato il suo pacchetto retributivo, che potrebbe raggiungere un valore di 1 trilione di dollari, a una serie di votazioni cruciali per il futuro dell’azienda e, secondo lui, per “il futuro del mondo”. Questa affermazione mette in evidenza le sue aspirazioni grandiose.
le strategie pubblicitarie inedite
Tradizionalmente, Tesla ha evitato la pubblicità diretta. Si sta ora concentrando su campagne pubblicitarie su Google per convincere gli azionisti a sostenere il nuovo pacchetto retributivo proposto da Musk. Questo approccio rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla politica aziendale preesistente.
- Annunci su Google per promuovere il voto favorevole al pacchetto retributivo.
- Musk utilizza X (ex Twitter) per incentivare gli azionisti a partecipare alla votazione.
- Tesla invita esplicitamente a seguire le raccomandazioni del consiglio durante l’incontro degli azionisti previsto per il 6 novembre.
le proposte in discussione
Nell’imminente incontro degli azionisti, verranno presentate diverse proposte chiave. Tra queste vi sono:
- Rielezione di tre membri del consiglio.
- Aumento delle azioni diluitive per compensi in stock.
- Votazione sul nuovo pacchetto retributivo di Musk.
- Diverse proposte avanzate dagli azionisti stessi.
Il consiglio di amministrazione consiglia agli azionisti di approvare tutte le proprie proposte e rifiutare quelle avanzate dagli altri investitori, tranne una che autorizzerebbe Tesla a investire nella startup xAI fondata da Musk.
l’incertezza sulle promesse future
Musk ha ripetutamente fatto dichiarazioni ottimistiche riguardo al futuro dei veicoli autonomi e della robotica presso Tesla. Non esistono prove concrete che supportino tali affermazioni. Le aspettative elevate relative ai progressi della società sembrano basarsi più sulla personalità carismatica di Musk piuttosto che su fondamentali aziendali solidi.
- Musk ha minacciato di lasciare l’azienda se non riceverà il pacchetto retributivo richiesto.
- I risultati finanziari mostrano un declino nelle vendite globali del 13% anno su anno nel secondo trimestre.
- L’implementazione della guida autonoma senza supervisione è ancora lontana dall’essere realizzata come promesso negli ultimi sei anni.
conclusioni sulla governance e sull’etica aziendale
L’attuale situazione solleva interrogativi significativi riguardo all’etica nella governance aziendale. I legami tra Musk e i suoi azionisti appaiono sempre più complessi e problematici. Il rischio è che la pressione esercitata sugli investitori possa portare a decisioni sbagliate basate più sulla paura che sui dati concreti disponibili.
Elon’s Tesla Optimus 🤖🔥 is here! Dawn of the physical Agentforce revolution, tackling human work for $200K–$500K. Productivity game-changer! Congrats @elonmusk, and thank you for always being so kind to me! 🚀 #Tesla #Optimus pic.twitter.com/bA5IYIylE1
— Marc Benioff (@Benioff) September 3, 2025