Tesla critica la nuova politica dell’EPA dopo il costo di oltre 200 milioni del CEO

Il panorama automobilistico è attualmente influenzato da importanti decisioni politiche e normative, in particolare riguardo alle emissioni e alla transizione verso veicoli elettrici. La Tesla, azienda leader nel settore delle auto elettriche, ha recentemente espresso preoccupazione per le possibili modifiche alle normative ambientali promosse dall’amministrazione Trump.

tesla e le normative dell’epa

Tesla ha ufficialmente richiesto all’amministrazione Trump di non abolire le regole dell’EPA che consentono agli automobilisti di vendere veicoli con maggiori emissioni inquinanti. Questo appello giunge nonostante il CEO di Tesla, Elon Musk, abbia contribuito con oltre 200 milioni di dollari alla campagna elettorale di Trump, la quale includeva l’abrogazione di tali normative come parte del proprio programma.

Negli ultimi anni, Trump ha diffuso informazioni errate sui veicoli elettrici, rendendo evidente la sua intenzione di eliminare il credito d’imposta federale per i veicoli elettrici e le regolamentazioni che obbligano i produttori a incrementare la produzione di EV durante la campagna presidenziale del 2024. Inaspettatamente, Musk ha sostenuto pubblicamente Trump, asserendo che l’ex presidente avesse ragione su molti temi.

richiesta formale all’epa

Nella sua comunicazione all’EPA, Tesla ha sottolineato che:

“La recente valutazione della National Academy of Sciences evidenzia chiaramente che la proposta non valuta adeguatamente la vasta e rigorosa scienza esistente.”

L’azienda americana sostiene che l’EPA non abbia fornito argomentazioni sufficienti né legali né fattuali per giustificare un’inversione degli standard sulle emissioni dei veicoli.

conseguenze per tesla e l’industria automobilistica

Permettere ai produttori di rallentare la transizione verso veicoli a zero emissioni potrebbe avere effetti negativi sia per gli americani sia per il pianeta. Sebbene l’eliminazione del credito d’imposta possa inizialmente avvantaggiare Tesla eliminando parte della concorrenza negli Stati Uniti, ciò ostacolerebbe in modo significativo la missione dell’azienda e l’adozione dei veicoli elettrici nel paese.

  • Tesla (CEO: Elon Musk)
  • Donald Trump (ex Presidente degli Stati Uniti)
  • National Academy of Sciences
  • EPA (Environmental Protection Agency)

L’assenza di commento da parte di Musk sulle regole sulle emissioni lascia aperti interrogativi sul suo reale impegno nei confronti delle questioni ambientali.