Tesla colpita dalla legge del GOP: ecco le conseguenze per TSLA

La recente approvazione del “Big Beautiful Bill” da parte dei Repubblicani al Congresso degli Stati Uniti avrà ripercussioni significative sul mercato dei veicoli elettrici e delle energie rinnovabili. Questo provvedimento, infatti, potrebbe rallentare notevolmente la crescita di questi settori cruciali per il futuro della mobilità e dell’energia sostenibile.
Impatto sul mercato dei veicoli elettrici
Il nuovo bilancio ha già avuto effetti negativi sulle azioni delle aziende attive nel settore solare e dei veicoli elettrici. Le quotazioni di Solar Edge hanno registrato un calo del 20%, mentre First Solar ha visto una diminuzione del 5%. Anche i titoli di Rivian e Lucid sono scesi di circa il 2,5%. In questo contesto, le azioni di Tesla hanno mostrato un incremento del 2,5%, ma ciò non deve trarre in inganno riguardo all’impatto complessivo della legge.
$7.500 di credito fiscale per veicoli elettrici eliminato
Una delle misure più rilevanti è l’eliminazione del credito fiscale per i veicoli elettrici negli Stati Uniti. Entro la fine del 2025, tutti i produttori che avranno venduto oltre 200.000 veicoli elettrici perderanno l’accesso a questo incentivo.
- Aumento della domanda per Tesla fino alla fine del 2025, poiché molti acquirenti tenteranno di sfruttare il credito prima della sua scomparsa.
- Diminuzione significativa della domanda a partire dal 2026, con alcuni concorrenti che continueranno a beneficiare del credito fiscale.
$250 di tassa annuale sui veicoli elettrici
In aggiunta all’eliminazione del credito fiscale, è stata introdotta una tassa annuale di $250 sui veicoli elettrici e $100 per gli ibride. Questa misura è giustificata come necessaria per finanziare la manutenzione stradale tradizionalmente supportata dalle tasse sui carburanti.
- Aumento diretto dei costi annuali per i proprietari di Tesla e altri veicoli elettrici.
- Possibile dissuasione degli acquirenti verso il marchio Tesla a causa dell’associazione con le politiche repubblicane che hanno spinto questa legislazione.
Eliminazione dei crediti per energie rinnovabili
Il provvedimento abolisce anche i crediti fiscali relativi alle iniziative energetiche pulite. Tra queste c’è la proposta di eliminare il mandato ZEV (Zero-Emission Vehicle) della California, sebbene questa possa risultare difficile da attuare.
- I proventi derivanti dalla vendita di crediti regolatori rappresentano una parte sostanziale dei profitti di Tesla; senza questi crediti, l’azienda avrebbe registrato perdite nel primo trimestre del 2025.
- È probabile che il governo federale non riesca ad abolire completamente i crediti CARB (California Air Resources Board).
Incentivi per solare ed accumulo energetico annullati
L’Investment Tax Credit (ITC) per gli impianti solari e sistemi di accumulo energetico verrà eliminato a partire dal 1 gennaio 2026. Prima forniva un credito pari al 30% per installazioni qualificate.
- Tesla subirà un impatto negativo significativo poiché la domanda si prevede calerà drasticamente nel 2026 senza l’incentivo fiscale.
- Sebbene il business solare non sia più centrale per Tesla, l’accumulo energetico rappresenta attualmente l’unica area in crescita dell’azienda data la diminuzione delle consegne EV.
Considerazioni finali sull’impatto legislativo
L’approvazione di queste misure rappresenta una sfida considerevole per il business di Tesla nel medio-lungo termine. Sebbene inizialmente possa sembrare che ci siano vantaggi temporanei in termini di domanda, le prospettive future appaiono problematiche sia per Tesla sia per l’intero mercato dei veicoli elettrici negli Stati Uniti, già in ritardo rispetto ad altre nazioni globalmente avanzate nel settore.