Tesla: Attese Infinite ai Supercharger Svedesi a Causa di Scioperi Sindacali

Contenuti dell'articolo

I conducenti di Tesla in Svezia si trovano a dover affrontare lunghe attese presso le stazioni di ricarica Supercharger. La casa automobilistica attribuisce questo problema alle scioperi sindacali che ostacolano il collegamento delle nuove stazioni alla rete elettrica.

scioperi nel settore tesla

Da oltre un anno, i lavoratori del servizio Tesla in Svezia sono in sciopero, richiedendo l’inclusione in un accordo collettivo. L’azienda ha storicamente mostrato opposizione ai sindacati, riuscendo a resistere alla sindacalizzazione nei suoi stabilimenti produttivi. Inizialmente, questo sciopero sembrava limitato a pochi lavoratori, ma Tesla ha sottovalutato la forza della solidarietà tra i lavoratori svedesi.

Seppur l’azienda sia riuscita a fronteggiare lo sciopero dei lavoratori dei servizi, sta ora avvertendo le conseguenze dei “scioperi di solidarietà” provenienti da altri sindacati in Svezia. Diverse associazioni sindacali, tra cui portuali, elettricisti e servizi di pulizia, che collaborano con Tesla, hanno rifiutato di cooperare con l’azienda in segno di protesta.

situazione ai supercharger

Una di queste azioni di solidarietà sta causando seri problemi ai proprietari di Tesla e agli altri conducenti di veicoli elettrici (EV). Il sindacato IF Metall ha utilizzato la sua influenza per ostacolare Tesla nell’alimentazione delle nuove stazioni Supercharger, esercitando pressione per portare l’azienda al tavolo delle trattative. Durante le festività, ciò ha provocato lunghe code presso le stazioni Supercharger attive.

Max de Zegher, responsabile della ricarica presso Tesla, ha commentato riguardo alla situazione, evidenziando che i rallentamenti sono dovuti agli scioperi sindacali che impediscono di attivare oltre 100 nuovi Supercharger:

“Gli scioperi di solidarietà stanno creando problemi significativi. Come previsto, i conducenti di EV svedesi stanno soffrendo e l’infrastruttura EV non riesce a tenere il passo.”

situazione futura e prospettive

De Zegher ha anche aggiunto che attualmente non ci sono “strade chiare” per risolvere la situazione, ma l’azienda continuerà a investire e costruire siti per migliorare l’accesso ai ricarica per i conducenti svedesi.

La situazione rimane tesa, in quanto il CEO di Tesla, Elon Musk, ha dimostrato una ferma opposizione verso i sindacati, senza mostrare segni di disponibilità al dialogo. Inoltre, l’azienda sta affrontando crescenti pressioni sindacali anche in Germania.

ospiti e personaggi coinvolti

  • Max de Zegher – Responsabile della ricarica di Tesla
  • Elon Musk – CEO di Tesla