Strategie per migliorare la sicurezza energetica globale in un’epoca di scarsità di energia

Contenuti dell'articolo

Il futuro della sicurezza energetica

La sicurezza energetica rappresenta una delle sfide principali del presente e, senza interventi significativi, si prevede un incremento di tale problema. Con l’aumento dell’interconnessione dei sistemi globali e un’accelerazione della domanda di energia, la questione non è più se sia necessaria una trasformazione, ma piuttosto quanto rapidamente ed efficacemente essa possa avvenire.

la necessità di una nuova strategia energetica

Il futuro dell’energia non può limitarsi a un aumento dell’offerta; richiede un cambiamento radicale nella produzione, distribuzione e consumo. L’innovazione tecnologica, le esigenze climatiche regionali e i mutamenti geopolitici impongono una rivalutazione delle strategie energetiche. Man mano che il settore evolve verso pratiche più sostenibili e si prepara a una crescente interconnessione, la sicurezza energetica diventa una priorità assoluta.

analisi della domanda globale

Secondo il Global Energy Review 2025 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA), nel 2024 la domanda globale di energia è aumentata del 2.2%, con un incremento significativo nel settore elettrico (+4.3%). Le fonti rinnovabili hanno contribuito maggiormente alla crescita dell’offerta energetica globale (38%), seguite dal gas naturale (28%), carbone (15%), petrolio (11%) e nucleare (8%).

  • Agenzia Internazionale per l’Energia – Global Energy Review 2025
  • Banca Mondiale – correlazione tra consumo di energia pro capite e PIL pro capite
  • Cina – riduzione delle emissioni di CO2 tramite energie rinnovabili

efficienza come prima risorsa

Migliorare l’efficienza è fondamentale per garantire la sicurezza energetica. L’IEA definisce l’efficienza energetica come “la prima risorsa” nella transizione verso energie pulite, poiché offre alcune delle opzioni più rapide ed economiche per mitigare le emissioni di CO2, abbattendo i costi energetici.

differenziare il mix energetico

Il mix energetico comprende le fonti primarie utilizzate per generare energia in un determinato paese o regione. Per migliorare la sicurezza energetica, è cruciale che comunità e organizzazioni integrino nuove fonti nel mix esistente, quali gas naturale liquefatto (GNL), biocarburanti e idrogeno.

  • Gas naturale liquefatto (GNL)
  • Biocarburanti
  • Idrogeno
  • Cattura del carbonio

combustibili innovativi: SAF ed eSAF

L’ottimizzazione della sicurezza energetica implica anche la promozione di combustibili futuri come il Sustainable Aviation Fuel (SAF) e l’Electro-Sustainable Aviation Fuel (eSAF). Investimenti nelle infrastrutture per la produzione di SAF possono contribuire a ridurre le emissioni nel settore aereo.

tecnologia e strategia per resilienza futura

Nell’attuale contesto caratterizzato da alta domanda energetica, affrontare la sicurezza globale è essenziale. Non esiste una singola soluzione; piuttosto è necessario adottare strategie diversificate che includano miglioramenti nell’efficienza produttiva, espansione del mix energetico con opzioni a basse emissioni come l’idrogeno e supporto all’implementazione di combustibili innovativi.

  • Miglioramento dell’efficienza produttiva
  • Adozione di tecnologie a basse emissioni come idrogeno
  • Sviluppo dei combustibili SAF ed eSAF
  • Diversificazione delle fonti di approvvigionamento energico

L’approccio integrato descritto può contribuire ad affrontare le sfide future in materia di sicurezza energetica.