Sostenibilità a reading: avviati i lavori per un portfolio da 1.78 MW di energia solare

progetto di efficienza energetica a reading
La città di Reading, in Pennsylvania, ha ufficialmente avviato la fase di costruzione di un progetto strategico in collaborazione con Schneider Electric, nell’ambito della Guaranteed Energy Savings Act (GESA). Questo intervento sottolinea l’impegno della città verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. L’iniziativa si inserisce nel piano ambizioso della città di passare al 100% di energia rinnovabile entro il 2050, con l’obiettivo di ridurre significativamente l’impatto ambientale e garantire una maggiore resilienza energetica per la comunità.
tempistiche e dettagli del progetto
Il completamento dell’iniziativa è previsto per la fine del 2026. Il progetto GESA prevede una serie completa di aggiornamenti per migliorare l’efficienza energetica delle infrastrutture cittadine. Tra le principali attività vi è l’installazione di tende solari presso il Municipio, l’edificio dei Lavori Pubblici e il parcheggio Cedar, che non solo genereranno energia ma proteggeranno anche i veicoli.
panoramica sulle installazioni
- Oltre 4.300 pannelli solari capaci di generare più di 1.78 MW di potenza.
- Compensazione totale dei consumi elettrici dell’edificio dei Lavori Pubblici.
- Quasi totale compensazione dei consumi elettrici del Municipio.
- Aggiornamento con oltre 3.000 luci LED in 14 siti diversi.
- Miglioramento dell’illuminazione pedonale nel centro cittadino in cinque aree chiave.
interventi su sistemi HVAC e benefici attesi
Sono previsti significativi miglioramenti ai sistemi HVAC in quattro storiche strutture ricreative situate nei parchi Pendora, Keffer, Schlegel e Baer. Questi aggiornamenti contribuiranno a rendere gli spazi pubblici più confortevoli ed efficienti dal punto di vista energetico.
dichiarazioni ufficiali
Il sindaco della città di Reading, Eddie Morán, ha espresso entusiasmo per il progetto: “Siamo onorati di proseguire nella direzione più efficiente possibile e questa partnership con Schneider Electric rappresenta un passo importante nel nostro percorso”. La realizzazione del progetto porterà a un avvicinamento agli obiettivi energetici rinnovabili della città, contribuendo anche alla riduzione dei costi operativi e al miglioramento della sicurezza e del comfort per la comunità.
finanziamento del progetto
L’iniziativa si integra con programmi statali e federali più ampi dedicati alla sostenibilità e all’efficienza energetica. La maggior parte dei fondi proviene da un sistema innovativo chiamato capital recovery and reinvestment, che consente una distribuzione efficiente dei costi nel tempo. Il costo totale del progetto ammonta a 17.9 milioni di dollari, finanziato principalmente attraverso risparmi attesi pari a 13.3 milioni nel corso dei prossimi vent’anni, portando così il costo finale per la città a soli 4.6 milioni.
sistemi aggiuntivi di supporto finanziario
- Finanziamenti capitalizzati.
- Rimborsi federali secondo la sezione 179D.
- Crediti d’imposta per investimenti in energie rinnovabili (ITC) supportati dalla Inflation Reduction Act.
Il progetto GESA offre notevoli vantaggi ambientali e sociali, come un’illuminazione migliorata nei parchi e nelle aree pedonali per aumentare la sicurezza degli utenti municipali ed ottimizzare le spese energetiche tramite l’adozione del net metering.