Resi solar: il 16% dei progetti abbandona il processo di autorizzazione in Virginia

Contenuti dell'articolo

rapporto sull’adeguamento del sistema di permessi per il solare in Virginia

Un nuovo rapporto, intitolato “A 21st-Century Permitting Regime for Rooftop Solar and Home Batteries in Virginia”, è stato pubblicato dal Environment Virginia Research & Policy Center durante il Virginia Clean Energy Summit. Questo studio, redatto in collaborazione con Permit Power e la Chesapeake Solar and Storage Association (CHESSA), analizza lo stato attuale delle procedure di autorizzazione per l’energia solare nello stato della Virginia.

criticità nel sistema di permessi attuale

L’aumento vertiginoso della domanda energetica in Virginia ha messo in evidenza l’inadeguatezza del sistema esistente. Il rapporto sottolinea come un sistema di permessi obsoleto e frammentato stia causando ritardi significativi e incrementando i costi per i proprietari di casa.

Elly Wilson, direttore statale dell’Environment Virginia Research & Policy Center, ha dichiarato: “La burocrazia inutile sta ostacolando la Virginia nel raggiungere il suo potenziale per il solare residenziale. Con un sistema di permessi immediati possiamo installare pannelli solari sui tetti delle abitazioni e collegarli alla rete in modo rapido e senza complicazioni, mantenendo al contempo standard elevati di qualità e sicurezza.”

risultati chiave del rapporto

I punti salienti emersi dallo studio includono:

  • 16% dei progetti residenziali di energia solare che iniziano il processo di autorizzazione vengono abbandonati prima della conclusione, principalmente a causa delle barriere burocratiche.
  • Nove giorni lavorativi: tempo medio necessario per ottenere un permesso residenziale per impianti fotovoltaici; alcune città possono arrivare fino a 18 o 24 giorni lavorativi.
  • Tredici giorni: durata media del successivo processo ispettivo.
  • I costi burocratici legati ai permessi possono aumentare le spese totali dei sistemi solari residenziali da $6.000 a $7.000.
  • I costi dell’energia solare residenziale sono circa il doppio rispetto a quelli europei.
  • Difficoltà nel processo di autorizzazione stanno contribuendo a rallentare l’adozione dell’energia solare residenziale nella regione.

modernizzazione del processo di autorizzazione

Il rapporto suggerisce che l’introduzione di un sistema di permessi immediati rappresenterebbe una soluzione efficace per modernizzare le procedure attuali. Attraverso piattaforme automatizzate che valutano i piani d’installazione degli impianti fotovoltaici, si potrebbero porre domande dettagliate riguardo alla sicurezza elettrica, strutturale e antincendio dei progetti proposti, garantendo così la conformità alle normative locali.

Robin Dutta, direttore esecutivo della CHESSA, ha affermato: “L’energia solare residenziale è uno strumento prezioso per la Virginia. Essa consente alle famiglie di ridurre le bollette energetiche. Maggiore è la produzione locale attraverso il solare residenziale, minori saranno i costi complessivi per tutti i cittadini della Virginia.” Inoltre, Dutta ha esortato le contee ad aggiornare i loro processi autorizzativi e collaborare con l’industria fotovoltaica per affrontare la crisi dell’accessibilità energetica.