Tesla ri-definisce ‘full self-driving’ e abbandona la promessa di autonomia
La trasformazione del concetto di “Full Self-Driving” (FSD) da parte di Tesla ha suscitato notevoli discussioni nel settore automobilistico. L’azienda, infatti, ha abbandonato la promessa iniziale di fornire un sistema di guida autonoma senza supervisione, cambiando radicalmente il significato attribuito a questa tecnologia.
FSD e le promesse non mantenute
Dal 2016, Tesla ha affermato che tutti i veicoli in produzione sarebbero stati in grado di raggiungere la guida autonoma non supervisionata. Il CEO Elon Musk ha ripetuto questa previsione annualmente dal 2018. Inoltre, l’azienda ha commercializzato un pacchetto software denominato “Full Self-Driving Capability”, venduto fino a 15.000 dollari, promettendo aggiornamenti futuri per rendere il sistema completamente autonomo.
Quasi dieci anni dopo, tale promessa risulta ancora irrealizzata. È stato confermato che i veicoli prodotti tra il 2016 e il 2023 non dispongono dell’hardware necessario per garantire la guida autonoma come inizialmente promesso. Sebbene Musk abbia parlato della possibilità di aggiornare i computer dei veicoli esistenti, al momento non esiste un piano concreto per attuare tali modifiche.
Definizione rivista del FSD
Tesla ha modificato il linguaggio utilizzato nella vendita del FSD, offrendo ora solo una versione “Full Self-Driving (Supervised)”. I dettagli specificano che questo pacchetto non rende il veicolo “autonomo” e non garantisce tale funzionalità.
- Promessa originaria: guida autonoma senza supervisione
- Pacchetto attuale: Full Self-Driving (Supervised)
- Nessuna garanzia di autonomia
Compensazione per il CEO e obiettivi ambigui
Recentemente, il consiglio di amministrazione di Tesla ha presentato una proposta per una nuova compensazione record per Musk, potenzialmente fino a 1 trilione di dollari in opzioni azionarie legate al raggiungimento di determinati traguardi. Uno degli obiettivi è avere “10 milioni di abbonamenti attivi FSD”. La definizione odierna del FSD è estremamente vaga:
“FSD” si riferisce a un sistema avanzato di guida capace di svolgere compiti di trasporto con funzionalità autonome o simili sotto condizioni specifiche.
Tale descrizione consentirebbe alla versione attuale del FSD, che richiede costante supervisione da parte del conducente, di rientrare in questa categoria.
Precedenti sull’abbassamento dei prezzi
Tesla ha già dimostrato la capacità di ridurre i prezzi del FSD nel passato. Inizialmente Musk aveva dichiarato che i costi sarebbero aumentati man mano che le funzionalità miglioravano verso l’autonomia completa; Ciò è cambiato recentemente con un abbassamento significativo dei prezzi.
- Aumento iniziale previsto dei costi
- Riduzione attuale dei prezzi: -7.000 dollari rispetto ai massimi storici nel 2023
- Tendenza coincidente con il calo delle vendite Tesla
Conclusioni finali sulla situazione attuale del FSD
L’attuale versione del FSD rappresenta un semplice sistema ADAS privo della promessa originaria riguardante la guida autonoma senza supervisione. Questa evoluzione potrebbe essere interpretata come uno dei più gravi casi di pubblicità ingannevole mai registrati.