Tesla accusata di frode sulle azioni per lanciare il ‘Robotaxi’
La questione legata al lancio del servizio Robotaxi da parte di Tesla ha scatenato una controversia significativa. Gli azionisti della compagnia hanno avviato un’azione legale contro l’azienda, il suo CEO Elon Musk e alcuni dirigenti attuali e passati, accusandoli di frode nel settore dei titoli.
situazione legale attuale
La causa sottolinea l’importanza dell’espansione dei servizi Robotaxi per Tesla, in un contesto di domanda decrescente per i veicoli elettrici e altre sfide aziendali. Si sostiene che la società non abbia rivelato adeguatamente i rischi associati a questa iniziativa a regolatori, pubblico e investitori.
accuse principali mosse
Le contestazioni formulate nel reclamo evidenziano affermazioni false e fuorvianti da parte di Tesla e dei suoi dirigenti, le quali avrebbero gonfiato il prezzo delle azioni dell’azienda attraverso dichiarazioni ottimistiche riguardanti la prontezza e la sicurezza dei veicoli autonomi, in particolare del Robotaxi. Le accuse specifiche includono:
- Sopravvalutazione ripetuta dell’efficacia della tecnologia di guida autonoma e delle prospettive finanziarie per Tesla.
- Dichiarazione di Elon Musk durante una conferenza telefonica il 22 aprile 2025, in cui affermava che Tesla era “concentrata” sul lancio del Robotaxi ad Austin per giugno.
- Affermazione da parte di Tesla lo stesso giorno riguardo alla sua strategia per una “distribuzione scalabile e sicura in diverse geografie e casi d’uso”.
- Occultamento dei rischi emersi durante un test pubblico alla fine di giugno 2025 ad Austin, dove i veicoli hanno mostrato comportamenti pericolosi come accelerazioni improvvise, frenate brusche e manovre errate. Questo test avrebbe causato una diminuzione del 6,1% del valore delle azioni di Tesla in due giorni di contrattazioni, con una perdita totale stimata intorno ai 68 miliardi di dollari in valore di mercato.
riflessioni sulla situazione attuale
L’attuale situazione legale sembra più simile a un tentativo esplorativo piuttosto che a un’iniziativa seria. Vi è la percezione che il lancio del Robotaxi possa essere stato effettuato per motivi puramente estetici senza avere un sistema pronto per operare autonomamente. La necessità da parte di Tesla di apparire competitiva nel settore della guida autonoma è evidente anche alla luce delle iniziative intraprese da concorrenti come Waymo.
È fondamentale che l’implementazione dei sistemi di guida autonoma si basi sulla sicurezza anziché su considerazioni visive o pubblicitarie. In questo contesto, la causa potrebbe risultare significativa poiché eventuali fallimenti nella promessa dell’autonomia potrebbero danneggiare gli investitori.