Stellantis annulla i piani per un veicolo elettrico jeep e dodge

Il settore automobilistico sta attraversando significativi cambiamenti, in particolare per quanto riguarda l’elettrificazione dei veicoli. Recentemente, Dodge ha annunciato la sospensione del progetto relativo alla Charger Daytona SRT Banshee EV, un modello che prometteva prestazioni superiori rispetto al noto motore SRT Hellcat.
dodge sospende la charger daytona banshee ev
Dopo la presentazione del concept Charger Daytona SRT nel 2022, Dodge aveva dichiarato di voler superare i limiti degli attuali veicoli elettrici (BEV), proponendo una nuova visione per il mercato. Secondo quanto riportato da Mopar Insiders, il piano per l’uscita della Charger Daytona SRT Banshee è stato accantonato a causa di un cambio di direzione da parte di Stellantis verso i motori a combustione interna.
specifiche tecniche e performance
Attualmente, il modello elettrico Dodge Charger utilizza una piattaforma a 400V con una potenza massima di 670 cavalli. La versione SRT Banshee era prevista su un’architettura a 800V e si stimava potesse raggiungere almeno 1.000 cavalli, superando le performance dell’SRT Hellcat.
cancellazioni e modifiche al line-up
La versione base della Charger Daytona R/T è stata già eliminata dal catalogo per il modello 2026, lasciando come unica opzione disponibile il modello Scat Pack ad alte prestazioni. Nonostante l’assenza di commenti ufficiali da parte di Dodge, questa decisione sembra rientrare in un più ampio riposizionamento strategico dell’azienda verso motori tradizionali e soluzioni ibride.

ritorno ai motori a combustione interna
Anche altri marchi sotto l’ombrello Stellantis stanno seguendo questa tendenza. Ram ha annullato i piani per il suo camion completamente elettrico e prevede di introdurre un nuovo modello ibrido chiamato Ramcharger REEV. Inoltre, sia Ram che Jeep hanno confermato il ritorno dei motori HEMI nei loro modelli più recenti.
- Ram 1500 REV
- Wrangler Rubicon 392
- Dodge Durango (disponibile solo con HEMI nel 2026)