Motore a flusso assiale YASA stabilisce un record mondiale nel settore

YASA, sviluppatore di motori elettrici a flusso assiale, ha recentemente annunciato un traguardo significativo nel settore della mobilità elettrica. L’azienda ha raggiunto quello che considera il massimo rapporto di potenza mai registrato per un motore elettrico, un risultato che viene celebrato come un record mondiale non ufficiale.
yasa: evoluzione tecnologica e innovazione
Fondata nel 2009 da Dr. Tim Woolmer durante i suoi studi a Oxford, YASA è emersa in un contesto di mercato per veicoli elettrici molto diverso rispetto a oggi. Woolmer ha avuto la lungimiranza di riconoscere l’imminente necessità di motori elettrici più piccoli, potenti ed efficienti.
Negli ultimi sedici anni, YASA ha continuamente perfezionato la propria tecnologia dei motori elettrici, ottimizzando design tradizionali risalenti agli anni ’20 del XIX secolo attraverso l’uso di materiali e tecnologie contemporanee. Il risultato è il motore a flusso assiale, una valida alternativa ai comuni motori radiali utilizzati nella maggior parte dei veicoli elettrici attuali.
integrazione nel mercato automobilistico
I motori YASA sono stati già integrati in veicoli di produzione come la Koenigsegg Regera e la Ferrari Stradale SF90 hybrid. Nel 2021, Mercedes-Benz ha acquisito completamente YASA per approfondire le potenzialità della tecnologia.
record di potenza e densità del motore
Recentemente, YASA ha dimostrato il suo successo tramite prove pratiche reali, ottenendo un record non ufficiale in termini di densità di potenza del motore elettrico. Durante i test effettuati su prototipi del proprio motore assiale, l’azienda ha raggiunto un impressionante valore di 550 kW con un peso complessivo di soli 13.1 kg (28.9 lbs). Questo si traduce in una densità energetica pari a 42 kW/kg o 19 kW/lb.
YASA ha comunicato che questa densità energetica è quasi doppia rispetto al benchmark attuale dell’industria senza ricorrere all’utilizzo di materiali esotici. Inoltre, il design del motore a flusso assiale presenta potenziale per la produzione in serie, con capacità stimate tra le 10.000 e le 50.000 unità all’anno a costi sostenibili.
test e sviluppo futuro
Il primo ciclo di test reali per il prototipo è stato completato su un banco standard; ulteriori validazioni sono previste su banchi dinamometrici a piena capacità entro la fine dell’anno corrente.
Questo record rappresenta una pietra miliare significativa – non solo per YASA ma anche per ciò che è possibile nell’ambito della progettazione pratica e ad alte prestazioni dei motori elettrici.
L’innovazione degli assiali flussuali, combinata con tecnologie emergenti come le batterie allo stato solido, potrebbe fornire in futuro veicoli totalmente elettrici ed ecologicamente sostenibili che siano accessibili e offrano autonomia ed efficienza superiori rispetto agli standard odierni.