Mercedes-Benz presenta il primo veicolo elettrico con batteria allo stato solido e autonomia di oltre 1000 km

Il settore delle batterie per veicoli elettrici sta vivendo una fase di intensa innovazione. Mercedes-Benz ha recentemente segnato un traguardo significativo, avviando i test su strada del primo veicolo al mondo dotato di batteria a stato solido, promettendo un’autonomia superiore a 621 miglia.
Mercedes: batterie a stato solido in fase di test
Mercedes ha compiuto un passo importante, portando la tecnologia delle batterie a stato solido dalla fase sperimentale alla realtà. L’azienda ha annunciato di aver messo in strada “la prima auto alimentata da una batteria a stato solido in litio-metallico” grazie alla collaborazione con Factorial Energy.
I test su strada sono iniziati questo mese su un EQS modificato, adattato per accogliere la nuova batteria e altri componenti. Siyu Huang, CEO di Factorial, ha dichiarato che l’integrazione riuscita delle batterie a stato solido rappresenta un traguardo storico nella mobilità elettrica.
Il pacco batteria è stato sviluppato da Mercedes-Benz e Mercedes AMG High-Performance Powertrains (HPP), noto fornitore della Formula 1.
Sviluppo e collaborazioni nel settore
Dal 2021, Mercedes collabora con Factorial Energy per il lancio delle nuove celle a batteria, promettendo maggiore autonomia, ricarica più rapida ed efficienza. La scorsa estate sono state consegnate le prime celle basate sulla tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology).
Inoltre, nel settembre scorso è stata presentata la batteria all-solid-state Solstice, co-sviluppata per alimentare i futuri modelli elettrici di Mercedes.
Il santo graal delle batterie elettriche
La nuova batteria Solstice presenta una densità energetica “rivoluzionaria” di 450 Wh/kg e si prevede offrirà un’autonomia superiore dell’80% rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio. Sebbene le specifiche complete non siano ancora confermate, si stima che l’EQS possa raggiungere oltre 620 miglia di autonomia.
- EQS 450+ con autonomia fino a 511 WLTP miles
- Aumento previsto dell’autonomia del 25%
- Peso ridotto del 40% rispetto alle tradizionali batterie Li-ion
Factorial ha annunciato nel dicembre scorso il raggiungimento della capacità di 40 Ah per le celle della batteria Solstice. Inoltre, l’azienda sta collaborando con altri importanti produttori automobilistici come Hyundai e Stellantis per avanzare nella tecnologia delle batterie a stato solido.
Prospettive future nel settore delle batterie
Secondo Markus Shafer, CTO di Mercedes, le nuove batterie Solstice stabiliranno nuovi standard in termini di autonomia, costo e prestazioni. Si prevede che la produzione su larga scala avverrà entro la fine del decennio.
- Hyundai: presentazione prevista della linea dimostrativa nel marzo prossimo
- Honda: linea pilota svelata pubblicamente lo scorso novembre
- Stellantis: piani per una flotta di Dodge Charger elettriche dal 2026
- Batterie solid-state anche da BYD e CATL in arrivo entro il 2027
L’industria automobilistica globale è quindi in fermento nella corsa verso l’adozione massiva delle batterie a stato solido, con diversi attori pronti a competere sul mercato.