Ferrari svela le caratteristiche della sua prima auto elettrica Elettrica

Contenuti dell'articolo

Ferrari ha recentemente svelato le specifiche della sua prima auto completamente elettrica, la Elettrica, fornendo un’analisi dettagliata della tecnologia sviluppata per questo modello innovativo. L’evento si è tenuto presso la sede di Maranello, dove sono stati invitati giornalisti e esperti del settore per scoprire le caratteristiche dell’auto.

Ferrari Elettrica – Prime informazioni

Durante l’incontro, non è stato possibile vedere il veicolo completo; i presenti hanno potuto osservare solo il telaio e la fabbrica. Il CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, ha chiarito che il design dell’auto è già completato e che ci sarà una presentazione in tre fasi: la prima riguarda le specifiche tecniche, la seconda arriverà nel primo trimestre del 2026 con ulteriori dettagli e prezzi, mentre la terza fase prevede la presentazione completa del veicolo nel secondo trimestre del 2026.

Caratteristiche tecniche

Le specifiche principali includono: oltre 530 km (330 miglia) di autonomia grazie a una batteria da 122 kWh, accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2.5 secondi grazie a un powertrain quad-motore con oltre 1.000 CV (830 kW), e una velocità massima di 310 km/h (186 mph). Di seguito le specifiche complete:

<

Specifiche Valore
Prestazioni
0-100 km/h 2.5 s
Velocità massima 310 km/h
Potenza >1000 cv in modalità boost
Autonomia >530 km
Dimensioni e Peso
Distanza tra gli assi 2960 mm
Peso totale circa 2300 kg
Scomposizione peso 47% anteriore / 53% posteriore td > tr >

Tecnologia della Ferrari Elettrica h2 >

L’approccio di Ferrari nella realizzazione della Elettrica dimostra l’intenzione di diventare un produttore completamente elettrico. L’azienda sta sviluppando internamente quasi tutto il powertrain, acquistando celle NMC dalla Corea del Sud per poi assemblare moduli e pacchi batteria autonomamente. La sicurezza è stata una priorità nello sviluppo delle batterie, ottimizzando anche il peso per migliorare le prestazioni.

Sistemi attivi e controllo avanzato h3 >

L’Elettrica presenta quattro motori indipendenti su due assi, consentendo un controllo attivo su ogni ruota. Inoltre, il sistema di sospensione attiva permette regolazioni rapide per garantire comfort o prestazioni a seconda delle necessità. Tra i componenti chiave vi sono:

  • Motori progettati con esperienza nel motorsport;
  • Sospensioni attive adattate al baricentro più basso;
  • Sistema di sterzo indipendente posteriore fino a 2.15 gradi;
  • Centrale unità di controllo per azioni sincrone su tutte le ruote.

Conclusione e aspettative future h2 >

L’Elettrica rappresenta un passo significativo per Ferrari verso l’elettrificazione completa dei suoi veicoli. Nonostante non siano state rivelate informazioni sui prezzi ufficiali, si prevede che il costo iniziale possa oscillare tra i $300.000 e i $500.000. Gli appassionati attendono con interesse ulteriori dettagli sulle performance finali e sul design dell’auto nei prossimi eventi previsti.

I membri chiave coinvolti nello sviluppo della Elettrica includono:

  • Benedetto Vigna – CEO;
  • Tecnici specializzati in EV;
  • E ingegneri dello studio LoveFrom.

L’interesse crescente intorno alla Ferrari Elettrica promette nuove emozioni nel panorama automobilistico elettrico.

Informazioni soggette a modifiche in base agli aggiornamenti futuri.

div >