Carica di Emergenza a Metà Corsa per la Formula E: Ecco la Rivoluzione da 600kW!
Formula E si prepara a introdurre un innovativo sistema di carica durante le gare, segnando un passo significativo nello sviluppo delle corse elettriche. Dopo diversi rinvii e attese, il debutto del sistema di ricarica mid-race avverrà nel corso dell’E-Prix di Jeddah, previsto per il 14-15 febbraio.
la storia della ricarica nelle corse elettriche
Negli ultimi anni, è stato comunicato il progetto della FIA di implementare soste per la ricarica nelle competizioni automobilistiche elettriche. Questa strategia permette di rifornire i veicoli durante la corsa, simile alle soste per il rifornimento nel motorsport tradizionale.
evoluzione della Formula E
Dal suo esordio nel 2014, Formula E ha visto una continua evoluzione dei propri veicoli. Inizialmente, i piloti dovevano cambiare auto durante la gara. In seguito, l’introduzione della Gen 2 e della più recente Gen 3 ha reso possibile competere senza la necessità di scambiare vettura a causa di batterie più performanti e di un sistema di recupero energetico avanzato.
il nuovo sistema “pit boost”
Il sistema di ricarica si chiama “Pit Boost” e consisterà in una sosta di 34 secondi, durante la quale i veicoli riceveranno circa il 10% di carica in più. Sebbene una percentuale del genere possa sembrare modesta, la rapidità della sosta rappresenta una grande opportunità strategica per i piloti, che dovranno decidere il momento più opportuno per effettuare il pit stop durante la gara.
nuove strategie di gara
La necessità di effettuare questa sosta obbligatoria genera nuove dinamiche in termini di strategia di gara. I piloti saranno sfidati a bilanciare la ricarica e la gestione dell’energia per arrivare al termine della corsa. Ci si aspetta che questo nuovo approccio possa modificare le posizioni in pista e le tattiche implementate.
evento e trasmissione
L’E-Prix di Jeddah coinvolgerà appassionati e addetti ai lavori per osservare come si svilupperà questa innovativa opzione di ricarica nel setting competitivo. Le gare si svolgeranno in orario serale, offrendo un’atmosfera unica, con appuntamenti fissati per il 14 e 15 febbraio alle ore 17:00 UTC.
- Technical Director: James Barclay
- Team Principals: vari team della Formula E
- Piloti: elenco completo di partecipanti disponibile il giorno dell’evento