Batterie a stato solido mercedes-benz: un’evoluzione nei veicoli elettrici con oltre 600 miglia di autonomia

Contenuti dell'articolo

Il settore delle batterie per veicoli elettrici (EV) sta vivendo un periodo di intensa innovazione, con molte aziende che si sfidano per raggiungere il traguardo della batteria “sacro graal”. In questo contesto, Mercedes-Benz ha avviato test su strada per i suoi veicoli elettrici dotati di batterie a stato solido, promettendo una maggiore autonomia e tempi di ricarica più rapidi.

Batterie a stato solido Mercedes

Mercedes collabora con Factorial Energy, un’azienda statunitense, per sviluppare questa nuova tecnologia. I primi moduli di batteria a stato solido sono stati forniti da Factorial lo scorso estate, utilizzando la propria tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology).

Nel mese di settembre, le due aziende hanno presentato la batteria Solstice, caratterizzata da un elettrolita solido basato su sulfuri. Questo nuovo sistema offre vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza. Con una densità energetica “rivoluzionaria” di 450 Wh/kg, si prevede che la nuova batteria possa garantire un’autonomia superiore dell’80% rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.

Test su strada del prototipo EQS

Mercedes ha già iniziato i test su strada dei veicoli equipaggiati con questa tecnologia nel Regno Unito, utilizzando un prototipo EQS. Sebbene le specifiche complete non siano ancora state confermate, è previsto che l’EQS possa estendere l’autonomia attuale di circa il 25%, portandola oltre i 620 miglia.

Sviluppo futuro delle batterie

Factorial punta a ottenere oltre 600 miglia di autonomia riducendo il peso rispetto alle batterie Li-ion convenzionali. La batteria Solstice risulta essere il 33% più piccola rispetto all’attuale batteria da 90 kWh. A dicembre, Factorial ha raggiunto un importante traguardo annunciando una capacità delle celle della batteria Solstice pari a 40 Ah.

Inoltre, l’azienda sta collaborando con altri produttori automobilistici come Hyundai e Stellantis per promuovere ulteriormente questa tecnologia e prevede di avviare la produzione commerciale delle batterie a stato solido entro il 2030.

Aspettative e standard futuri

Secondo Markus Shafer, Chief Technology Officer di Mercedes, le nuove batterie Solstice stabiliranno nuovi standard in termini di autonomia, costo e prestazioni. L’obiettivo è produrre queste batterie su larga scala entro la fine del decennio.

Concorrenza nel settore delle batterie

Mercedes non è sola in questa corsa: altre case automobilistiche come Hyundai e Honda stanno anch’esse investendo nello sviluppo delle batterie a stato solido. Stellantis ha annunciato piani per lanciare una flotta di Dodge Charger elettriche alimentate dalle batterie solide nel 2026.

  • Hyundai
  • Honda
  • Toyota
  • Stellantis
  • BYD
  • CATL

L’industria automotive guarda con interesse all’evoluzione della tecnologia delle batterie solid-state: quale azienda riuscirà ad affermarsi come leader in questo ambito?