Autonomi taxi aerei: accordi di wisk aero per operazioni a miami e giappone

Il settore della mobilità aerea avanzata sta vivendo un periodo di intensa innovazione, come dimostrano le recenti iniziative di Wisk Aero. Questa azienda, specializzata nello sviluppo di tassì aerei autonomi, ha annunciato importanti accordi durante il primo giorno del Paris Air Show, mirando a stabilire operazioni in due regioni distinte: Miami, negli Stati Uniti, e la città di Kaga in Giappone.

Wisk Aero e le nuove iniziative

Wisk Aero è una sussidiaria interamente controllata da Boeing e opera dalla California. Il suo modello principale, Cora, è un velivolo elettrico autonomo che ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni. Recentemente, l’azienda ha rinnovato una partnership con la NASA per prolungare la ricerca sulla mobilità aerea sostenibile per ulteriori cinque anni, con l’obiettivo di rendere disponibili al pubblico i voli autonomi entro la fine del decennio.

Miami come hub per i tassì aerei autonomi

Il primo comunicato stampa rilasciato da Wisk Aero annuncia due Memorandum d’Intesa (MoU) con il Dipartimento dell’Aviazione di Miami-Dade e l’Università di Miami. Questi accordi prevedono:

  • Collaborazione per identificare possibili localizzazioni dei vertiporti presso aeroporti esistenti come Miami International Airport.
  • Accesso alle strutture universitarie per attività di ricerca e sviluppo relative all’operatività aerea autonoma.

Sebastien Vigneron, CEO di Wisk, ha sottolineato l’importanza del supporto ricevuto da Miami per il futuro delle operazioni dell’azienda nella regione.

Kaga in Giappone e collaborazione con Japan Airlines

Il secondo comunicato presenta un MoU firmato con la città di Kaga, Ishikawa, insieme alla sussidiaria JAL Engineering Co., Ltd. Questo accordo mira ad introdurre viaggi in tassì aerei autonomi nella zona designata dal governo giapponese come “zona strategica nazionale”. I punti salienti includono:

  • Supporto da parte della città nella creazione della base operativa per Wisk.
  • Sviluppo di sistemi normativi e analisi del mercato locale riguardo all’accettazione sociale della tecnologia dei tassì aerei autonomi.

L’approccio innovativo della città offre un ambiente favorevole alla sperimentazione e allo sviluppo tecnologico nel campo della mobilità futura.