Mercedes EQS con batterie a stato solido: 750 miglia di autonomia e ancora energia disponibile

La recente innovazione tecnologica nel campo delle batterie per veicoli elettrici ha visto un notevole progresso grazie a Mercedes-Benz. L’azienda ha presentato una nuova tipologia di batteria, definita “un vero cambiamento di gioco”, dopo aver raggiunto un traguardo significativo. Un modello EQS, alimentato da batterie a stato solido, ha percorso 750 miglia senza necessità di ricarica, dimostrando così l’efficacia della nuova tecnologia.

Batterie Mercedes a stato solido: percorso di 750 miglia

Nel mese di febbraio, Mercedes aveva già annunciato di aver messo in strada il “primo veicolo alimentato da una batteria a stato solido in litio-metallico”, utilizzando una versione leggermente modificata dell’EQS. Secondo le dichiarazioni dell’azienda, questo veicolo era in grado di raggiungere un’autonomia reale superiore a 620 miglia. I risultati dei test più recenti hanno superato le aspettative.

Dopo che l’EQS modificato ha viaggiato quasi 750 miglia (1.205 km) con una singola carica, Markus Schäfer, responsabile della tecnologia di Mercedes, ha descritto la nuova tecnologia delle batterie come “un cambiamento radicale” per la mobilità elettrica. La vettura è partita da Stoccarda, in Germania, e ha raggiunto Malmö, in Svezia, mantenendo ancora 85 miglia di autonomia al termine del viaggio.

Evoluzione delle batterie a stato solido

Mercedes ha comunicato che l’energia utilizzabile delle batterie a stato solido è stata aumentata del 25%, mantenendo peso e dimensioni simili al modello standard dell’EQS. Questa innovazione è frutto della collaborazione con il fornitore di Formula 1 Mercedes-AMG High Performance Powertrains (HPP).

Futuro delle batterie a stato solido

I moduli delle batterie provengono dalla Factorial Energy negli Stati Uniti, che collabora anche con Hyundai e Stellantis per portare sul mercato le batterie a stato solido. Mercedes prevede di avviare la produzione in serie entro la fine del decennio.

L’azienda non è l’unica ad esplorare questa tecnologia rivoluzionaria; anche altri marchi come Volkswagen, Toyota e BMW stanno cercando di sbloccare i benefici potenziali delle batterie considerate il “santo graal” dei veicoli elettrici. I principali produttori di batterie come CATL e BYD stanno pianificando il lancio della nuova tecnologia intorno al 2027.