Mazda presenta l’innovativo EV Mazda 6e: scopri il modello con quasi 560 km di autonomia

Il nuovo modello elettrico di Mazda, la Mazda 6e, è stato recentemente presentato e si prevede che arrivi in Europa quest’estate. Questo elegante sedan elettrico rappresenta l’evoluzione del Mazda EZ-6, attualmente in vendita in Cina e caratterizzato da prestazioni ecologiche avanzate. La Mazda si impegna così a soddisfare le crescenti esigenze di mobilità sostenibile degli automobilisti europei.

Incontro con la nuova Mazda 6e EV per l’Europa

Il debutto ufficiale della Mazda 6e è avvenuto durante il Brussels Motor Show in Belgio, dove è stata messa in luce la sua raffinata estetica e tecnologia all’avanguardia. Nonostante i legami con il mercato cinese, la vettura è stata progettata specificamente per il pubblico europeo, mantenendo l’inconfondibile stile Mazda.

La Mazda 6e è realizzata in collaborazione con il partner cinese Changan Mazda, il quale ha già avviato la commercializzazione dell’EZ-6 in Cina, dove il prezzo di partenza è di circa 139.800 yuan (meno di 20.000 dollari).

Caratteristiche tecniche

Il nuovo modello presenta uno spettro di autonomia di quasi 350 miglia (circa 563 km), supportato da due opzioni di batteria: un pacchetto da 80 kWh e uno da 68,8 kWh. La prima versione offre un’autonomia che può raggiungere fino a 343 miglia (552 km) secondo il ciclo WLTP, mentre la versione più piccola garantisce intorno a 300 miglia (479 km).

  • Dimensioni: 4921 mm di lunghezza, 1890 mm di larghezza e 1491 mm di altezza.
  • Interni: schermo di infotainment da 14,6 pollici e display per il conducente da 10,1 pollici.
  • Comfort: sedili reclinabili a gravità zero e un sistema di head-up display virtuale da 50 pollici.

Mercato e prezzi

La Mazda 6e sarà disponibile in vendita in Europa a partire dall’estate del 2025, nel contesto della necessità di rispettare le normative relative ai veicoli a emissioni zero (ZEV) dell’Unione Europea. La vettura sarà esportata dalla Cina e subirà un incremento di costo a causa dei recenti dazi doganali che l’UE ha imposto sulle importazioni di veicoli elettrici dalla Cina, fino al 45,3%.

Mazda comunicherà i prezzi definitivi più vicino alla data di lancio, ma ci si aspetta che questi siano significativamente superiori al prezzo di partenza in Cina.

Futuro e innovazione

Inoltre, si apprende che Mazda sta pianificando la costruzione del suo primo veicolo elettrico dedicato su una nuova piattaforma in Giappone, con l’intenzione di ampliare la propria capacità produttiva di celle agli ioni di litio attraverso un nuovo stabilimento.