Locomotiva elettrica fortescue infinity train senza bisogno di carburante o ricarica

Contenuti dell'articolo

prototipo del treno elettrico Infinity di Fortescue

Fortescue ha recentemente presentato il prototipo della sua locomotiva elettrica denominata “Infinity Train”, completando un viaggio di 1.100 km da Perth alla Pilbara. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nella decarbonizzazione delle operazioni di trasporto pesante dell’azienda.

collaborazione con Downer Group

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con gli esperti di locomotive del Downer Group. L’idea originale del “Infinity Train” è stata svelata nel marzo 2022, quando Fortescue dichiarò l’intenzione di realizzare il primo treno per il trasporto di minerale di ferro capace di ricaricare completamente le sue batterie tramite la frenata rigenerativa. Questa tecnologia innovativa promette un sistema ferroviario autonomo e a zero emissioni, sfruttando la forza di gravità durante i percorsi in discesa.

prestazioni del prototipo

Il prototipo ha dimostrato la propria efficacia affrontando le sfide imposte dalle imponenti operazioni minerarie dell’azienda. Ellie Coates, CEO di Fortescue Zero, ha espresso soddisfazione per l’arrivo della locomotiva nella Pilbara, sottolineando che questo successo, ottenuto senza combustibili fossili, segna un progresso significativo verso l’obiettivo di “Real Zero”.

sistema energetico e sostenibilità

Il treno Infinity utilizza l’energia generata dalla frenata nelle sezioni in discesa della rete ferroviaria privata dell’azienda per ricaricare i suoi sistemi batteria. Questa energia consente al treno scarico di tornare alla miniera senza necessità di infrastrutture esterne o fonti energetiche rinnovabili aggiuntive, rendendolo quasi completamente autosufficiente.

  • Eliminazione prevista di oltre 82 milioni di litri di carburante diesel all’anno.
  • Riduzione stimata delle emissioni annuali pari all’11% delle emissioni Scope 1 per Fortescue.

Tali cambiamenti pongono l’azienda sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo dichiarato di operazioni prive di emissioni.