L’addio al credito fiscale per le auto elettriche da 7.500$, ma i finanziamenti per le auto a benzina superano i 20.000$
La recente scadenza del credito d’imposta federale di 7.500 dollari per i veicoli elettrici (EV) ha segnato un cambiamento significativo nel panorama delle agevolazioni fiscali negli Stati Uniti. La decisione, approvata dai repubblicani, è stata parte di una strategia volta a ridurre il progresso climatico e a favorire gli interessi delle élite economiche a scapito dei cittadini comuni.
Sussidi per auto a benzina
Nonostante la cancellazione del credito d’imposta per gli EV, le automobili alimentate a benzina continuano a beneficiare di oltre 20.000 dollari in sussidi durante il loro ciclo di vita. Questo scenario evidenzia un contrasto significativo tra le politiche adottate nei confronti dei veicoli elettrici e quelli tradizionali.
Attacco ai veicoli elettrici
Il partito repubblicano ha intrapreso azioni contro le opzioni di trasporto più economiche e sostenibili, mirando in particolare ai veicoli elettrici. Questa strategia include l’eliminazione del credito d’imposta, che aveva reso più accessibili i nuovi mezzi di trasporto ecologici.
I sussidi per i combustibili fossili superano quelli degli EV
Secondo l’International Monetary Fund (IMF), i sussidi ai combustibili fossili negli Stati Uniti ammontano a circa 760 miliardi di dollari all’anno, gran parte dei quali è destinata al petrolio utilizzato principalmente per alimentare le automobili. Questi calcoli includono sia i sussidi espliciti che quelli impliciti, ovvero i costi non contabilizzati associati all’inquinamento atmosferico generato dalla combustione dei combustibili fossili.
Costi impliciti dell’inquinamento
I costi legati all’inquinamento da combustibili fossili si traducono in spese sanitarie e perdite produttive significative. Le stime indicano che questi costi possono arrivare a centinaia di miliardi di dollari all’anno solo negli Stati Uniti.
Soluzioni disponibili ma ignorate
Elon Musk ha sottolineato come la rimozione dei sussidi possa rendere gli EV più competitivi sul mercato rispetto alle auto a benzina. La soluzione ideale sarebbe far pagare tutti i pollutori in base ai danni causati dall’inquinamento, applicando questa logica sia agli EV che alle automobili tradizionali.
- Sussidi totali per auto a benzina: oltre 20.000 dollari
- Sussidio medio per EV: 7.500 dollari
- Costo annuale totale dei sussidi ai combustibili fossili: 760 miliardi di dollari
- Costi sanitari legati all’inquinamento: centinaia di miliardi di dollari all’anno negli USA
Questa disparità nelle politiche fiscali mette in luce l’importanza della discussione riguardo alla sostenibilità ambientale e alla giustizia sociale nel settore automobilistico.