La più grande piattaforma eolica galleggiante al mondo si assembla come mobili ikea

progetto AO60: la piattaforma eolica galleggiante innovativa

Aikido, azienda specializzata nella tecnologia eolica offshore, ha intrapreso una collaborazione con il Marin Energy Test Centre (METCentre) in Norvegia per lanciare un ambizioso progetto dimostrativo chiamato AO60, che avrà una potenza di 15 megawatt (MW). Questo progetto, previsto per il 2027 al largo della costa di Haugesund, rappresenterà una delle più grandi piattaforme eoliche galleggianti mai realizzate.

METCentre e la sua esperienza nel settore

Il METCentre vanta un’importante storia nel supporto a progetti pionieristici nel campo dell’energia eolica galleggiante, inclusa l’installazione della prima turbina galleggiante al mondo da parte di Equinor (ex Statoil) nel 2009. Ora si prepara ad accogliere un’altra novità: la piattaforma innovativa di Aikido è progettata per ridurre i costi e semplificare notevolmente le operazioni di assemblaggio e installazione.

Caratteristiche della piattaforma Aikido

Il design della piattaforma Aikido è caratterizzato da un sistema modulare compatto composto da 13 componenti in acciaio, tra cui colonne e travi. Questi elementi possono essere fabbricati presso impianti standard di produzione di turbine eoliche o acciaio. La progettazione “flat-pack” consente alla struttura di occupare solo un terzo dello spazio rispetto ai modelli convenzionali durante il trasporto grazie a giunti a perno che funzionano come cerniere.

  • Assemblaggio senza saldature pesanti o verniciatura
  • Completamento in pochi giorni anziché mesi
  • Processo di zavorramento che espande la struttura in acqua

Inoltre, il progetto sfrutterà i porti esistenti, le infrastrutture e le navi norvegesi, contribuendo così a mantenere i costi contenuti ed accelerare i tempi.

dichiarazioni dei leader del progetto

“Siamo orgogliosi di annunciare la nostra partnership con il METCentre”, ha dichiarato Sam Kanner, CEO di Aikido. “Questo progetto dimostrerà come Aikido possa utilizzare infrastrutture esistenti per ridurre i rischi e accelerare l’implementazione dell’energia eolica galleggiante in Norvegia e nel mondo”.

Cecilia Girard-Vika, direttrice del METCentre, ha aggiunto: “Questo progetto offre preziosa esperienza all’industria ed sostiene lo sviluppo di soluzioni innovative ed economiche su scala reale. Siamo molto entusiasti di accogliere Aikido presso il nostro sito in Norvegia”.