La Cina registra un incremento storico della capacità di energia solare e eolica nel 2024: tutti i numeri da sapere
![](https://hellohome.tips/wp-content/uploads/2025/01/China-solar-CGTN.jpg)
Il 2024 ha segnato un anno di notevoli progressi per quanto riguarda l’energia rinnovabile in Cina, come evidenziato dai dati diffusi oggi dalla National Energy Administration (NEA).
crescita della capacità di energia rinnovabile
La capacità installata di energia rinnovabile è aumentata del 14,6%, superando così i 3.348 gigawatts (GW). Tra le fonti rinnovabili, l’energia solare ha registrato un incremento record del 45,2% (+277 GW), raggiungendo un totale di 887 GW. Anche l’energia eolica ha mostrato una crescita significativa, con un aumento del 18% (+80 GW) fino a quasi 521 GW.
obiettivi e traguardi raggiunti
Nel 2020, il presidente Xi Jinping aveva fissato l’obiettivo di 1.200 GW di capacità tra solare e eolico entro il 2030. Questo traguardo è stato già raggiunto nel 2024, sei anni prima della scadenza prevista, secondo i dati NEA.
altri settori energetici
Oltre alle fonti rinnovabili, anche l’energia idroelettrica è aumentata del 3,2%, raggiungendo quasi 436 GW, mentre l’energia nucleare è salita del 6,9%, raggiungendo quasi 61 GW. La capacità termica ha visto un incremento del 3,8%, superando i 1.444 GW.
produzione e consumo di elettricità
La Cina, conosciuta come il maggiore produttore di elettricità al mondo, ha generato 9.418 terawatt-ora (TWh) di energia elettrica nel 2024, con un incremento del 4,6% rispetto all’anno precedente. Nello specifico, la generazione di energia termica è aumentata dell’1,5%, l’energia idroelettrica e quella eolica son cresciute del 11%, e l’energia solare ha guidato la crescita con un notevole incremento del 28%. È stato registrato anche un aumento significativo dei consumi elettrici, saliti del 6,8% fino a 9.852 TWh nel 2024.
trend e prospettive future
Nonostante la Cina sia in primo piano nel settore delle energie rinnovabili, il carbone continua a svolgere un ruolo importante nel mix energetico del Paese. Ci sono segnali che indicano un possibile cambiamento. I permessi per le centrali a carbone sono diminuiti drasticamente dell’83% nei primi sei mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e non sono state approvate nuove iniziative nel settore dell’acciaio basate sul carbone in quel lasso di tempo.