Inverter solari: prospettive positive e novità al RE+ 2025

La fiera RE+ 2025 a Las Vegas ha offerto un’importante panoramica sul futuro del settore degli inverter solari, sia per uso residenziale che per impianti su larga scala. Le aspettative sono positive, con una forte domanda di inverter da parte degli sviluppatori in vista dell’imminente scadenza delle normative FEOC.

andamento del mercato degli inverter

Un’analisi condotta da Joe Shangraw di Wood Mackenzie ha evidenziato un elevato interesse per gli inverter, in particolare nei mesi che precedono il termine della safe-harbor. Si prevede che la richiesta rimarrà sostenuta fino alla scadenza dei termini per l’inizio della costruzione prevista a luglio.

inverter residenziali

Con l’avvicinarsi della fine dell’ITC per il solare residenziale, le aziende produttrici di inverter di piccole dimensioni stanno puntando su soluzioni integrate di energia solare e stoccaggio. I produttori principali sono sempre più concentrati sulla gestione energetica domestica e sulle applicazioni innovative come i sistemi solari da balcone.

  • Nexis battery block di SolarEdge: sistema modulare con inverter integrato da 13.5 kW.
  • HiFlow microinverter di Hoymiles: progettato per installazioni su balconi e portici.
  • I nuovi microinverter IQ9 di Enphase: ora utilizzano tecnologia al nitruro di gallio.

inverter su larga scala

I produttori di inverter su larga scala mostrano ottimismo riguardo alla domanda, mentre si preparano ad affrontare eventuali aumenti nel mercato post-ITC. Diverse nuove opzioni sono state presentate per soddisfare questa crescente necessità.

  • CPS 600-V inverter: progettato per una lunga durata e facile manutenzione.
  • SMA Sunny Highpower PEAK3 Flex: consente agli installatori di regolare la potenza in base alle esigenze specifiche.
  • PVI 100TL di Yaskawa Solectria: il più grande inverter commerciale mai realizzato dall’azienda, ideale per installazioni su tetti.
  • PowerStack 255CS di Sungrow: sistema di accumulo energetico liquido progettato per progetti commerciali e industriali.

L’innovazione continua nel campo degli inverter rappresenta un passo fondamentale verso una transizione energetica sostenibile ed efficiente dal punto di vista economico. L’attenzione verso nuove tecnologie è essenziale per rispondere alle sfide future del mercato dell’energia rinnovabile.