Il Regno Unito rivede i suoi piani per raddoppiare la potenza delle biciclette elettriche: cosa cambia per il futuro della mobilità sostenibile?
La recente proposta di raddoppiare il limite di potenza per le biciclette elettriche nel Regno Unito ha suscitato discussioni, ma è stata infine annullata a seguito delle reazioni nel pubblico. Le normative attuali nel Regno Unito, simili a quelle di gran parte dell’Europa, stabiliscono che il limite per i motori elettrici non può superare i 250 watt e la velocità massima è fissata a 25 km/h.
proposta di aumento della potenza
Il progetto presentato dai Conservatori prevedeva di aumentare il limite a 500 watt e di consentire l’uso di un acceleratore manuale, come riportato da diverse fonti. Una consultazione pubblica ha evidenziato che, sebbene l’opinione pubblica fosse divisa, la maggior parte delle organizzazioni cicliste ha espresso favore per il mantenimento delle normative attuali.
Secondo il Dipartimento per i Trasporti, mentre il numero complessivo di rispondenti a favore e contrari era relativamente simile, le organizzazioni principali si sono opposte in modo quasi unanime alle nuove proposte.
confronto con le normative nordamericane
Le leggi sulle biciclette elettriche in Europa sono generalmente più restrittive rispetto a quelle del Nord America. In Canada, per esempio, le biciclette elettriche possono arrivare fino a 500 watt e prevedere l’uso di acceleratori, permettendo di utilizzarle anche senza pedalare. Negli Stati Uniti, molti stati hanno adottato un sistema a tre classi che consente motori fino a 750 watt, rendendo così le biciclette elettriche più simili a un ciclomotore.
l’ambiente urbano e l’uso delle biciclette elettriche
In Europa, le biciclette e le e-bike sono parte integrante di un sistema di trasporto pubblico più ampio, mentre in Nord America le città tendono ad essere più auto-centriche. Ciò ha portato a differenze significative nell’infrastruttura ciclabile.
accessibilità e comfort
Le città europee dispongono di reti ciclabili più sviluppate, permettendo un uso sicuro delle biciclette elettriche. Al contrario, molti ciclisti nordamericani sostengono di avere bisogno di maggiore potenza e velocità come precauzione per la condivisione delle strade con le automobili.
l’impatto delle regolazioni sulla vita quotidiana
Le normative non solo stabiliscono la potenza massima consentita per le e-bike, ma influenzano anche il loro uso quotidiano. Le biciclette elettriche europee, limitate a 250 watt e 25 km/h, promuovono un utilizzo con pedalata assistita, incoraggiando un approccio più attivo al ciclismo. Le principali città europee sono dotate di ampie reti di piste ciclabili per facilitare il uso delle e-bike insieme a biciclette tradizionali.
In Nord America, invece, l’adozione di biciclette elettriche più potenti ha creato tensioni a causa della crescente richiesta di regolamentazioni più severe per contenere le performance elevate. Sebbene ci sia una preferenza per biciclette più potenti tra chi utilizza la bici per lavoro o per piacere, si percepisce anche la necessità di garantire sicurezza nelle aree urbane.
- Biciclette da avventura con pneumatici larghi
- Biciclette cargo potente
- Biciclette pieghevoli