Il 90% dei materiali delle turbine eoliche è riciclabile: scopri il rapporto del DOE

Contenuti dell'articolo

Il recente rapporto del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha evidenziato un dato rilevante riguardante l’industria delle turbine eoliche: ben il 90% dei materiali utilizzati è già riciclabile grazie alle infrastrutture attualmente disponibili. L’innovazione è necessaria per affrontare il rimanente 10%. A tal proposito, l’amministrazione Biden ha destinato oltre 20 milioni di dollari per sviluppare tecnologie in grado di risolvere queste problematiche.

La rilevanza di questo tema

La crescita del settore dell’energia eolica solleva domande cruciali riguardo al destino delle turbine a fine ciclo di vita. La possibilità di riciclare le turbine eoliche rappresenta non solo una diminuzione dei rifiuti, ma anche un futuro energetico più sostenibile e accessibile. Jeffrey Marootian, vice assistente segretario dell’Ufficio per l’Efficienza Energetica e le Energie Rinnovabili, ha affermato: “Gli Stati Uniti hanno già la capacità di riciclare la maggior parte dei materiali delle turbine eoliche. Pertanto, raggiungere un’industria domestica di energia eolica completamente sostenibile è assolutamente alla nostra portata”. Il rapporto, intitolato “Recycling Wind Energy Systems in the United States”, ha identificato priorità di ricerca a breve, medio e lungo termine lungo il ciclo di vita delle turbine.

Materiali facilmente riciclabili e quelli difficili

La maggior parte delle turbine, come torri, fondazioni e componenti del sistema di trasmissione in acciaio, presenta una relativa facilità di riciclo. Al contrario, elementi come le pale, i generatori e i rivestimenti delle nacelle risultano più complessi da processare. Le pale, in particolare, sono spesso fabbricate con materiali difficili da riciclare, come le resine termoindurenti. Un cambiamento verso materiali riciclabili come le termoplastiche potrebbe rivelarsi decisivo. Innovazioni come la dissoluzione chimica e la pirolisi possono rendere il riciclo delle pale più praticabile nel prossimo futuro. È anche fondamentale recuperare materiali critici come nichel, cobalto e zinco, utilizzati in generatori ed elettronica di potenza.

Strategie chiave per un’economia circolare

Per garantire la sostenibilità dell’industria eolica, il rapporto del DOE sottolinea l’importanza di adottare misure come:

  • Migliori pratiche di dismissione – ottimizzare come i materiali delle turbine vengono raccolti e classificati al termine del loro ciclo di vita.
  • Siti di riciclo strategici – collocare le strutture di riciclo nei pressi dei luoghi di dismissione delle turbine per ridurre costi ed emissioni.
  • Sostituzione avanzata dei materiali – impiegare materiali riciclabili e a basso costo nella produzione.
  • Recupero ottimizzato dei materiali – sviluppare metodi per rendere i materiali recuperati utilizzabili in applicazioni di seconda vita.

Prospettive future

La ricerca del DOE evidenzia anche l’importanza di fattori regionali, come la disponibilità di personale qualificato e la logistica del trasporto, per costruire un’infrastruttura di riciclaggio economicamente sostenibile. Con l’espansione della capacità eolica negli Stati Uniti, queste scoperte offrono una guida per minimizzare rifiuti e massimizzare la sostenibilità.

Per ulteriori informazioni sui 20 milioni di dollari di fondi disponibili per il programma di Riciclo delle Tecnologie delle Turbine Eoliche, è possibile consultare le fonti ufficiali. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 11 febbraio.