Idaho Power riduce il pagamento per l’energia solare a meno di 1¢ per kWh e aumenta il costo elettrico a 8¢ per kWh

La recente proposta di Idaho Power, utility operante nello stato dell’Idaho, mira a ridurre drasticamente le tariffe pagate ai clienti che utilizzano pannelli solari per l’energia in eccesso immessa nella rete. Questa iniziativa potrebbe avere conseguenze significative sull’adozione dell’energia solare proprio nel momento in cui i costi dell’elettricità stanno aumentando.
riduzione delle tariffe per energia solare
Idaho Power ha richiesto alla Commissione Pubblica delle Utilità (PUC) di abbattere gli Export Credit Rates (ECRs), ovvero l’importo riconosciuto ai proprietari di impianti fotovoltaici per l’energia restituita alla rete. La proposta prevede una diminuzione del 60%, passando dagli attuali 6.18 centesimi per kilowattora a soli 2.46 centesimi. Questo rappresenta un calo complessivo del 72% rispetto al precedente tasso di 8.8 centesimi, in vigore da oltre dieci anni.
impatto temporale della nuova tariffazione
Se la PUC approverà questa proposta il prossimo mese, le nuove tariffe entreranno in vigore il 1° giugno, coincidente con i periodi di massima produzione solare. Tale cambiamento fa parte del controverso programma “Net Billing” approvato nel dicembre 2023, nonostante le critiche pubbliche ricevute. Sotto questo nuovo sistema, gli ECRs varieranno annualmente, rendendo difficile per i cittadini calcolare i ritorni economici dei loro investimenti in energia solare.
variazioni stagionali delle tariffe
I nuovi tassi proposti subiranno ulteriori riduzioni stagionali; da ottobre a maggio, quando la domanda elettrica è più bassa, Idaho Power intende abbassare ulteriormente i pagamenti per l’energia solare fino a meno di 1 centesimo per kilowattora, mentre agli utenti non solari verrà addebitato almeno 8 centesimi per lo stesso servizio.
critiche alle motivazioni della utility
Le riduzioni delle tariffe sono giustificate da uno studio interno denominato “Value of Distributed Energy Resources Study” realizzato nel 2022. Gruppi ambientalisti hanno ingaggiato analisti indipendenti che sostengono come i dati forniti da Idaho Power sottovalutino sistematicamente il valore dell’energia solare.
- Lisa Young – Direttore dell’Idaho Sierra Club
- Alex McKinley – Proprietario di Empowered Solar
I clienti di Idaho Power hanno già subito aumenti poco graditi nelle spese fisse mensili dal gennaio 2025, quando le tariffe flat sono passate da 5$ a 15$, gravando maggiormente sulle famiglie a basso reddito e scoraggiando sia la conservazione energetica che l’adozione del fotovoltaico.
sostegno pubblico e commenti
I membri della comunità possono esprimere le proprie opinioni attraverso commenti pubblici sul sito web della PUC, citando il caso #IPC-E-25-15.