Hyundai possiede minerali rari per auto elettriche e supera i concorrenti

Contenuti dell'articolo

Hyundai ha dimostrato di essere in anticipo rispetto alle sfide del settore automobilistico, grazie alla sua strategia di accumulo di minerali rari per veicoli elettrici (EV). Questa preparazione si rivela cruciale in un contesto di restrizioni all’export imposte dalla Cina, che hanno già colpito diversi produttori automobilistici come Ford e BMW.

hyundai ha accumulato minerali rari per veicoli elettrici

Il Gruppo Hyundai Motor, comprendente anche i marchi Kia e Genesis, ha iniziato a stoccare minerali rari necessari per la produzione di veicoli ibridi ed elettrici. Durante una comunicazione riservata con gli investitori, un rappresentante dell’azienda ha dichiarato che l’accumulo è avvenuto quando le restrizioni all’export erano ancora parzialmente flessibili.

Secondo fonti presenti durante la chiamata, Hyundai ha affermato di avere “margini di manovra superiori” rispetto ai concorrenti in merito alle interruzioni della catena di approvvigionamento. La compagnia ha informato gli investitori che tali misure hanno contribuito a migliorare la stabilità della propria catena logistica.

Hyundai prevede di poter continuare a produrre veicoli ibridi ed elettrici “per almeno circa un anno”, secondo quanto riferito da una fonte anonima presente alla conversazione.

stabilità della catena di approvvigionamento

Sebbene non siano stati forniti ulteriori dettagli, Hyundai ha comunicato attraverso un portavoce che “valuta continuamente le condizioni del mercato per garantire stabilità operativa e mantenere una catena di approvvigionamento globale diversificata”. L’azienda ha inoltre sottolineato che “come parte delle nostre pratiche aziendali standard, manteniamo livelli adeguati di inventario per supportare una produzione continua”.

situazione di mercato in cina e negli stati uniti

La Cina rappresenta circa il 90% del mercato mondiale dei minerali rari, rendendo Hyundai nuovamente pioniera nel settore. Negli Stati Uniti, il principale mercato dell’azienda, i costi d’importazione sono aumentati a causa delle tariffe auto imposte dall’amministrazione Trump. Con l’incremento della produzione nella nuova fabbrica EV in Georgia e l’ingresso di 18 fornitori, Hyundai si posiziona con vantaggio rispetto alla concorrenza.

piani futuri di hyundai

Nel 2023, Hyundai Motor e Kia hanno annunciato ambiziosi piani per diventare uno dei primi tre produttori mondiali di veicoli elettrici entro il 2030. Questo obiettivo sarà sostenuto da un investimento vicino ai 18 miliardi di dollari (24 trilioni KRW), volto ad aumentare la produzione e le esportazioni.

Per raggiungere questo traguardo, è fondamentale garantire una fornitura stabile di minerali, già oggetto della strategia attuale dell’azienda. Hyundai sta diversificando la propria catena logistica mentre espande la produzione locale nei mercati principali. I nuovi modelli EV copriranno quasi ogni segmento: dai modelli entry-level (Kia EV3) alle berline (Kia EV4), dai compatti/midsize (IONIQ 5) ai SUV tre file (Hyundai IONIQ 9), fino ai modelli luxury (Genesis EVs).

  • Kia EV3
  • Kia EV4
  • IONIQ 5
  • Kia EV5
  • Hyundai IONIQ 9
  • Kia EV9
  • Genesis EVs