Hyundai investe miliardi per evitare i dazi di trump e promuovere gli ev negli usa

Contenuti dell'articolo

Hyundai, il colosso automobilistico sudcoreano, ha annunciato un significativo investimento di 21 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi tre anni. Questo piano strategico è finalizzato a potenziare la produzione, le partnership e l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici (EV) nel paese.

Investimento Hyundai negli Stati Uniti

Nel 2023, Hyundai ha registrato il suo miglior anno di vendite negli Stati Uniti, con oltre 836.800 veicoli venduti, segnando un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Febbraio ha rappresentato il quinto mese consecutivo di vendite record per l’azienda.

Di questi 21 miliardi, circa 9 miliardi saranno utilizzati per aumentare la capacità produttiva negli stabilimenti Hyundai, Kia e Genesis fino a 1.2 milioni di unità. Parte dei fondi verrà destinata all’aggiornamento dell’impianto esistente in Alabama e alla struttura Kia in Georgia.

Espansione della catena di fornitura

Un ulteriore investimento di 6 miliardi sarà dedicato all’espansione della catena di approvvigionamento, inclusi componenti cruciali come i pacchi batteria. Inoltre, Hyundai Steel utilizzerà parte dei fondi per costruire un nuovo impianto siderurgico a Louisiana, capace di produrre 2.7 milioni di tonnellate di acciaio per i veicoli Hyundai.

Tecnologia e partnership

I restanti 6 miliardi saranno investiti nello sviluppo tecnologico e nell’espansione delle collaborazioni nel settore della guida autonoma, robotica e mobilità aerea avanzata. Tra i progetti in corso vi è una collaborazione con NVIDIA per accelerare le tecnologie relative alla guida autonoma e la fornitura di robotaxi a Waymo.

Opportunità lavorative create dall’investimento

Entro il 2028, gli investimenti previsti genereranno circa 14.000 nuovi posti di lavoro diretti a tempo pieno e più di 100.000 posti indiretti negli Stati Uniti.

Nuovo impianto e sviluppo modelli EV

Hyundai organizzerà presto una cerimonia inaugurale presso il suo nuovo grande impianto EV in Georgia, dove sarà prodotto il modello IONIQ 5 del 2025. A questo si aggiungerà anche il primo SUV elettrico a tre file dell’azienda: l’IONIQ 9.

Risposta alle politiche commerciali

L’annuncio dell’investimento arriva dopo che l’ex presidente Trump ha criticato le tariffe sudcoreane, affermando che sono quattro volte superiori a quelle statunitensi. Il governo sudcoreano ha contestato tali affermazioni sostenendo che tra i due paesi vigono accordi commerciali favorevoli.

  • Randy Parker – CEO North America Hyundai
  • NVIDIA – Partner tecnologico in ambito AI
  • Waymo – Fornitore di robotaxi
  • Kia – Marchio partner nella produzione
  • Hyundai Steel – Divisione dedicata alla produzione d’acciaio

L’IONIQ 5 del 2025 offre ora una maggiore autonomia (fino a 318 miglia) ed è dotata di un port NACS per la ricarica presso i Supercharger Tesla. Con l’arrivo dell’IONIQ 9 e l’aumento della produzione nel nuovo impianto della Georgia, si prevede che la crescita continui nei prossimi anni grazie ai nuovi investimenti.