Golf ev di volkswagen in ritardo: cosa sapere su suvs elettrici e novità

La casa automobilistica Volkswagen sta affrontando una significativa rinvio nel lancio della versione elettrica della sua iconica Golf, insieme ad altri modelli, a causa dell’aumento dei costi di produzione. Questo ritardo segna un importante cambiamento nelle strategie aziendali e nei piani di sviluppo per i veicoli elettrici.
perché volkswagen rinvia la golf ev
Volkswagen ha deciso di tornare alle sue origini, progettando di rilanciare alcuni dei suoi modelli più popolari come la Golf e il T-Roc in versione completamente elettrica. Sebbene inizialmente si prevedesse un debutto nel 2028, le nuove stime indicano che il lancio potrebbe avvenire solo verso la fine del decennio.
Secondo fonti vicine alla questione, la data di uscita è stata posticipata di circa nove mesi a causa delle difficoltà economiche legate alla ristrutturazione dello stabilimento di Wolfsburg in Germania, dove viene prodotta la Golf. L’azienda aveva già pianificato lo spostamento della produzione della Golf a motore termico in Messico, con l’intenzione che la versione elettrica subentrasse nel 2027.
- Aumento dei costi produttivi
- Ristrutturazione dello stabilimento di Wolfsburg
- Spostamento della produzione in Messico
- Pianificazione del lancio posticipata
problemi di produzione e tensioni interne
Le tensioni all’interno dello stabilimento stanno aumentando, con linee produttive ferme a causa di guasti tecnici ed equipaggiamenti obsoleti. Si prevede che l’output possa ridursi significativamente, con migliaia di unità perse ogni settimana.
Per rimanere competitiva contro marchi emergenti come BYD e altri produttori cinesi che stanno rapidamente conquistando quote di mercato, Volkswagen intende lanciare una nuova gamma di veicoli elettrici più accessibili.
nuovi modelli e piani futuri
A IAA Mobility 2025, Volkswagen ha presentato i nuovi progetti tra cui l’ID.Polo e l’ID.Cross, un SUV elettrico affine al T-Roc. L’ID.Polo è atteso per la prima metà del prossimo anno con un prezzo base intorno ai €25.000 ($30.000), seguito dall’ID.Cross e da un modello entry-level basato sul concetto ID.EVERY1.
- ID.Polo – debutto previsto nella prima metà del 2026
- ID.Cross – SUV elettrico in arrivo
- Modello entry-level basato su ID.EVERY1
- Budget stimato tra €160 miliardi ($188 miliardi) dal 2026 al 2030
L’attesa per l’elettrica Golf si prolungherà fino alla fine del decennio. Con questa strategia, Volkswagen cerca non solo di recuperare terreno ma anche di affrontare le sfide poste dalla crescente concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici.