Energie rinnovabili superano il carbone nella produzione globale di energia
                    Il panorama energetico globale sta attraversando una fase di trasformazione significativa, con l’energia solare e quella eolica che non solo soddisfano la crescente domanda di elettricità, ma la superano. Secondo un’analisi recente condotta dal think tank energetico Ember, nel primo semestre del 2025, le fonti rinnovabili hanno registrato una crescita superiore rispetto all’aumento della domanda elettrica globale. Questo cambiamento ha comportato una diminuzione della generazione da carbone e gas rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Crescita di solar e wind
Nel primo semestre del 2025, la domanda globale di elettricità è aumentata del 2,6%, equivalente a 369 terawattora (TWh) in più rispetto all’anno precedente. La produzione di energia solare ha contribuito per l’83% a questo incremento, con un aumento di 306 TWh (+31% su base annua). Grazie anche alla costante espansione dell’energia eolica, le fonti rinnovabili sono state in grado di soddisfare la domanda crescente e iniziare a sostituire i combustibili fossili.
- Generazione da carbone: -0,6% (-31 TWh)
 - Generazione da gas: -0,2% (-6 TWh)
 - Generazione totale da fossili: -0,3% (-27 TWh)
 
Di conseguenza, le emissioni del settore elettrico globale sono diminuite dello 0,2%. Le rinnovabili hanno fornito 5.072 TWh di elettricità nel primo semestre del 2025, superando per la prima volta il carbone che ha generato 4.896 TWh.
Una svolta globale
L’analisi di Ember indica che questo fenomeno rappresenta un cambiamento significativo. L’energia solare e quella eolica stanno crescendo abbastanza rapidamente da soddisfare la nuova domanda ed iniziare a ridurre la generazione da combustibili fossili. Con l’accelerazione delle installazioni, si prevede che le energie pulite possano superare per periodi prolungati la crescita della domanda.
I progressi non sono uniformi in tutto il mondo. Tra i quattro principali mercati energetici globali – Cina, India, Stati Uniti ed UE – due hanno visto una diminuzione della generazione fossile mentre due altri hanno registrato un incremento.
Cina e India in prima linea
La Cina continua ad essere il leader mondiale nell’energia pulita aggiungendo più capacità solare ed eolica rispetto al resto del mondo insieme. Nel primo semestre del 2025, la sua generazione fossile è diminuita del 2% (-58.7 TWh).
Anche in India si è assistito ad una crescita dell’energia pulita tre volte superiore alla domanda; infatti la richiesta elettrica è aumentata solo dell’1.3%, portando ad una forte riduzione della generazione fossile:
- Carbone: -3.1% (-22 TWh)
 - Gas: -34% (-7.1 TWh)
 
Futuro delle energie rinnovabili
Mentre metà del mondo ha già superato il picco nella generazione da combustibili fossili, Ember sottolinea che il trend è chiaro: l’energia pulita può sostenere l’aumento della domanda elettrica. Tuttavia è fondamentale accelerare lo sviluppo delle tecnologie solari ed eoliche per consolidare questi progressi.
Sonia Dunlop, CEO del Global Solar Council afferma che “l’energia solare e quella eolica non sono più tecnologie marginali – stanno guidando il sistema energetico globale”. Per garantire questa transizione storica verso fonti rinnovabili è necessario che governi ed industrie incrementino gli investimenti nelle energie pulite.
